Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Santa Maria dell'Ammiraglio

Panoramica

La chiesa conosciuta come “La Martorana”

Ubicata nel centro storico di Palermo su piazza Bellini, fu edificata nel 1143 su volontà di Giorgio di Antiochia, Grande Ammiraglio del Regno delle Due Sicilie sotto Ruggero II. Successivamente fu accorpata al vicino convento delle suore benedettine, fondato da Goffredo ed Eloisa Martorana da cui il nome alternativo della Chiesa, detta anche la “Martorana”.

È il monumento più bizantino di Palermo seppure presenti elementi prettamenti islamici.

La Chiesa ha una pianta inscritta, orientata con l’abside a Est e la facciata ad ovest perché si doveva pregare verso oriente, secondo il rituale tipico delle chiese bizantine. Il coro è retto da colonne provenienti da precedenti edifici normanni, la parte superiore delle pareti e la cupola sono interamente ricoperte da mosaici bizantini, i più antichi della Sicilia e tra i più importanti al mondo.

La Chiesa Appartiene a l’Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica di rito greco-bizantino della Chiesa Bizantina in Sicilia e si può assistere di frequente a celebrazioni liturgiche in albanese o greco antico.

Recensioni
Recensioni
()
Santa Maria dell'Ammiraglio

Piazza Bellini, 3, 90133 Palermo PA, Italia

Chiama +393458288231

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Arte e cultura
Bambino al Carnevale di Acireale

Perché il Carnevale di Acireale è il più bello della Sicilia

Enogastronomia
Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Arte e cultura
Photo by: Paolo Barone

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Città
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Arte e cultura
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Meta turistica
porti turistici in sicilia

I porti turistici green della Sicilia: sostenibilità a marchio Bandiera Blu

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.