Panoramica
Il Bosco della Ficuzza si trova nell’area della Città Metropolitana di Palermo ed è una delle riserve naturali più importanti della Sicilia. Dal 1799, la zona fu una riserva di caccia del re Ferdinando di Borbone, al quale si deve la costruzione della Real Casina di Caccia che si trova nell’abitato di Ficuzza ai margini del bosco. La riserva è caratterizzata dalla presenza di diversi tipi di habitat, che vanno dai boschi di quercia alla macchia mediterranea, fino ai pascoli e alle altitudini rocciose della Rocca Busambra. La varietà dei suoi ecosistemi rende il Bosco della Ficuzza un luogo di grande valore paesaggistico, ma soprattutto un santuario di flora e fauna, in particolare per uccelli rapaci rari e minacciati. Un luogo ideale per l'osservazione della natura e la ricerca scientifica. Il bosco è una destinazione popolare per escursionisti, naturalisti e fotografi, grazie ai numerosi sentieri che si snodano attraverso il paesaggio variegato e al valore storico dei punti di interesse situati nell’area, come il Pulpito del Re e l’antica carbonaia