Panoramica
All’interno del Duomo, il museo, realizzato in occasione Giubileo del 2000, espone una preziosa collezione nota come Tesoro del Duomo, composta da più di 400 oggetti sacri, tra cui ostensori, crocifissi, reliquiari e altri reperti liturgici di grande valore artistico. L’opera più antica è una lampada in cristallo di rocca a forma di pigna, databile tra il 969 e il 1250. La luce soffusa delle quattro sale di esposizione, con le luci suggestive del soffitto a formare un cielo stellato, oltre a favorire il raccoglimento, valorizza magnificamente il lavoro minuzioso e il genio degli abili orafi e argentieri messinesi. Da ammirare la Manta d’oro, del XVII secolo, un paramento d’oro arricchito di pietre preziose che si rifà alla tradizione bizantina di ricoprire le immagini sacre con metalli pregiati e che, sempre secondo la tradizione, doveva rivestire l’immagine sacra della Madonna della Lettera, patrona della città, esposta sull’altare maggiore della Cattedrale, e del Bambin Gesù. Tradizione giunta sino a noi, che si pratica ancora tutti gli anni il 3 giugno, festa patronale di Messina.
Largo S. Giacomo, 98122 Messina ME, Italia