Salta il menu

Enna

Panoramica

La città inespugnabile

Enna sorge a oltre 900 metri dal livello del mare ed è il capoluogo più alto d’Italia. Il clima estivo, più mite rispetto al resto della Sicilia, l’ha resa un buon rifugio dal torrido caldo isolano, tanto che l'imperatore Federico II di Svevia costruì qui l'omonima torre di pianta ottagonale come residenza estiva.
Ma la storia della città affonda le sue radici ben più indietro nel tempo, fino al Neolitico. I romani la definirono Urbs Inexpugnabilis per la sua proverbiale resistenza alla conquista.

Tra i monumenti storici più significativi c’è il castello di Lombardia, uno dei più grandi d’Italia, così chiamato dai fanti lombardi posti a presidio della fortezza. Delle sue venti torri, oggi ne rimangono solo sei, tra cui la Torre Pisana, da cui si gode di un panorama vastissimo che spazia dalle Madonie all'Etna.

Nelle vicinanze si trova il lago di Pergusa, l’unico bacino d’acqua dolce naturale rimasto sull’isola. Immerso nella natura incontaminata, è la meta ideale per una passeggiata all’aria aperta. Il giro completo è di quasi 5 chilometri, ma è assolutamente vietata la balneazione.

Tra i luoghi più suggestivi da vedere nei dintorni della città spicca il villaggio bizantino di Vallone Canalotto, un antico insediamento scavato nella pietra a 4 chilometri dal borgo di Calascibetta. Fermatevi per una sosta anche alla Villa romana del Casale a Piazza Armerina, un edificio abitativo tardo antico famoso per i suoi mosaici splendidamente conservati. 

Recensioni
Recensioni
()
Enna

94100 Enna EN, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Relax e benessere
Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Arte e cultura
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Divertimento
Giardini Naxos, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, e la meraviglia dei Giardini Naxos e Taormina

Sport
Climbing - San Vito lo Capo - Sicilia

In Sicilia, dove le falesie si tuffano in mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.