Salta il menu

Caltagirone

Panoramica

La patria delle ceramiche e del barocco siciliano 

Posta a cavallo tra Catania e Gela, Caltagirone sorge su tre diverse colline che formano un anfiteatro naturale. Di origini millenarie, la città si sviluppa in due nuclei abitativi. Quello più antico è posto in alto, ben distinto dalla zona di recente espansione a sud-est, e ospita la maggior parte dei luoghi di interesse. Come la Basilica Cattedrale di San Giuliano di origine normanna e la suggestiva Scalinata di Santa Maria del Monte, costruita nel 1606 e lunga circa 130 metri per un totale di 142 gradini decorati con formelle di ceramica. Dopo Pasqua non perdetevi l’Infiorata, quando la scalinata viene ricoperta di fiori e piante. 

Visitate anche la Chiesa Maria SS. del Monte, Piazza Umberto I, il belvedere di Tondo Vecchio e il Museo della Ceramica, che ospita circa 2.500 reperti realizzati in Sicilia a partire dal IV millennio a.C. 

A pochi chilometri dalla città si trovano la Riserva naturale orientata Bosco di Santo Pietro, che si estende su un altopiano sabbioso, e il Parco Monte San Giorgio. Se siete appassionati di fiori e piante, non perdete il Monte della Ganzaria, un’area di grande interesse naturalistico per le coloratissime orchidee che vi crescono. 

Recensioni
Recensioni
()
Caltagirone

95041 Caltagirone CT, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Città
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

UNESCO
894433170

Monte Etna

Arte e cultura
Bambino al Carnevale di Acireale

Perché il Carnevale di Acireale è il più bello della Sicilia

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Arte e cultura
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Spiritualità
Duomo di Sant'Agata

La Festa di Sant’Agata a Catania è un capolavoro di italianità

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Enogastronomia
Sicilia, tutto il mondo in un boccone

Sicilia, tutto il mondo in un boccone

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.