Salta il menu

Caltagirone

Panoramica

Tra le città della ceramica siciliane, Caltagirone è la più titolata: qui le radici dell’attività artistica affondano forse già in età classica, certamente nel periodo arabo. Fantasiose applicazioni in maiolica e ceramica addobbano molti luoghi della “città magnifica”, appellativo concesso dall’imperatore Carlo V nel 1528, e ne rappresentano la principale attrattiva. Ancora oggi un centinaio di ceramisti calatini espone nelle botteghe del centro servizi da tavola, piatti murali, vasi di ogni foggia e dimensione, tra cui le originali bucche con il coperchio a forma di civetta.

Alla ceramica locale di oggi è dedicato il MACC, Museo di Arte Contemporanea di Caltagirone, ospitato nell’ex Ospedale delle Donne. Una ricognizione storica sulla produzione di tutta l’isola è offerta invece dal Museo Regionale della Ceramica, cui si arriva passando attraverso il cosiddetto “teatrino” settecentesco con il suo esempio di decorazione ceramica in architettura. Un grandioso pannello parietale, in mattonelle che compongono la scena della vittoria di Castel di Judica contro gli arabi, calamita l’attenzione quando ci si ferma nella galleria Sturzo, spazio di ritrovo cittadino di metà Novecento.

Nel centro storico, che conserva un’impronta medievale, malgrado la ricostruzione barocca dopo il devastante terremoto del 1693 abbia valso alla città il riconoscimento di Patrimonio Unesco, l’attrazione più celebrata resta la seicentesca scalinata di 142 gradini che sale con effetto prospettico alla chiesa di S. Maria del Monte. È rivestita di mattonelle maiolicate prodotte nel 1954 dall’Istituto d’arte della Ceramica di Caltagirone, con motivi che riproducono modelli storici della tradizione.

Caltagirone

95041 Caltagirone CT, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Cicloturismo
1387605316

Girotondo dell’Etna su due ruote

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Sicilia: ai pensionati agevolazioni fiscali per vivere alla grande

Trasferirsi in un borgo in Sicilia: ai pensionati agevolazioni fiscali per vivere alla grande

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Sport
Partecipanti alla maratona a Castelbuono

Giro Podistico di Castelbuono 2023, la maratonina dei 10 giri per la Festa di Sant'Anna

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Sport
Climbing - San Vito lo Capo - Sicilia

In Sicilia, dove le falesie si tuffano in mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.