Panoramica
Oltre al teatro greco-romano, merita una visita anche l’anfiteatro romano di Catania, di cui è visibile oggi una piccola sezione in piazza Stesicoro. Anch’esso è parte del Parco archeologico greco-romano della città.
Fu costruito probabilmente nel II secolo d.C., ai margini settentrionali della città antica, a ridosso della collina Montevergine. Fu realizzato con la pietra lavica dell'Etna, ricoperta da marmi. Aveva una pianta ellittica, con diametri esterni da 125 e 105 metri. Poteva ospitare 15.000 spettatori seduti e quasi il doppio con l'aggiunta di impalcature lignee per quelli in piedi. Era probabilmente prevista anche una copertura con grandi teli per il riparo dal sole o in caso di pioggia.
Secondo una tradizione, priva di riscontri storici certi, si crede che l’anfiteatro, venisse riempito d’acqua mediante l'antico acquedotto per lo svolgersi delle naumachie, vere battaglie navali.