Salta il menu

Mussomeli

Panoramica

Il borgo siciliano del mistero

Arroccato su una collina nella provincia di Caltanissetta, Mussomeli ha il fascino dell’entroterra siciliano, aspro ma al tempo stesso seducente, di un romanticismo senza tempo. Il centro storico mantiene il suo impianto medievale, con le stradine strette e lastricate che vi faranno sentire in un labirinto. Non temete, troverete sempre il modo di raggiungere i luoghi più belli del borgo. Come la Chiesa Madre di San Ludovico, la cui imponente facciata spicca tra le basse case circostanti. Ma è all’interno che dà il meglio di sé: sollevate lo sguardo e ammirate il soffitto bianco e azzurro. 

Altra tappa imperdibile è il Santuario della Madonna dei Miracoli, così chiamata perché secondo la tradizione, nel Cinquecento, un paraplegico si fermò qui a riposare e, al suo risveglio, scoprì di poter camminare. Una storia avvincente è anche quella del Castello Manfredonico, che quasi si fonde con la roccia su cui è costruito. Secondo la leggenda, per le sue sale vaga il fantasma di Don Guiscardo, figlio di un mercante spagnolo morto nella fortezza nel Trecento. Una seconda storia parla di tre sorelle murate vive, proprio qui, dal fratello. 

Se fantasmi e misteri non vi spaventano, passate per lo Stretto Cinquemani, vicolo “luogo peccaminoso di incontri furtivi e lascivi, scenario di violenze, di omicidi tentati e di altri riusciti”, come recita il cartello al suo ingresso. In fondo, aggiunge, “ogni cosa nasconde un lato oscuro”.

Mussomeli

93014 Mussomeli CL, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Enogastronomia
Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.