Salta il menu

Cattedrale di San Gerlando

Panoramica

La cattedrale domina la piazza, sull’ampia scalinata, allo sbocco di via Duomo nell’alto della città, in uno spazio disadorno con vista sul mare. L’edificio, fondato alla fine dell’XI secolo da Gerlando, primo vescovo di Agrigento dopo la riconquista normanna, ha subìto più volte trasformazioni nei secoli e si presenta nell’aspetto attuale in stile secentesco. A sua volta è dominato dalla mole dell’incompiuto campanile quattrocentesco, aperto nei primi due piani da monofore cieche ad archi arabi, al terzo piano ornato da un balcone su ricche mensole e arcata gotica con motivi a zig-zag. L’interno del duomo, a croce latina, è diviso in tre navate, da alti pilastri che reggono archi ogivali. Il soffitto delle navate laterali è a travature scoperte, dipinte con figure di santi e stemmi gentilizi del XVI secolo; quello della navata centrale, a lacunari lignei, risale al 1682 circa. Sono degni di nota, l’arca di S. Gerlando, il reliquiario in argento del 1639, nell’omonima cappella nell’ala destra del transetto; gli stucchi e gli affreschi barocchi nel presbiterio e, nell’abside destra, una statua marmorea della Madonna col Bambino del palermitano Stefano di Martino (1495). Si segnala, poi, un singolare fenomeno acustico, per cui dall’abside si sente ogni sussurro pronunciato all’ingresso della chiesa, a 85 m di distanza.

Orari

Lunedì - Sabato
10:00 am-01:00 pm
04:00 pm-07:00 pm
Domenica
10:00 am-01:00 pm
04:00 pm-08:30 pm
Cattedrale di San Gerlando

Piazza Don Giovanni Minzoni, 92100 Agrigento AG, Italia

Chiama +393277549152 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Enogastronomia
Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.