sardegna
Il Sulcis Iglesiente, un territorio ricco di storia
Una natura selvaggia e incontaminata, siti archeologici Nuragici, Fenici, Romani e Bizantini e un mare cristallino.
1. Mare e natura

Paesaggi selvaggi e incontaminati caratterizzano questo territorio sardo, dal Parco naturale del Sulcis al celebre Pan di Zucchero vicino a Iglesias, dalla pineta di Porto Pino al Golfo di Palmas, dalle saline di Sant'Antioco all'Isola di San Pietro, chiamata “isola verde” per la sua natura rigogliosa.
Gli amanti del mare e della natura potranno fare un bagno, o semplicemente una passeggiata, nel golfo di Gonnesa, con le sue acque cristalline o sulla splendida spiaggia di Portixeddu, meta favorita dai surfisti. Sono molti, infatti, gli sport d’acqua che si possono praticare nella regione: kitesurf, windsurf, diving, vela: attività frequenti nella zona, ricca di venti.
Ma è soprattutto l’entroterra a raccontare l’antico e nobile passato che rende particolare questa regione.
2. Siti archeologici

3. Nelle vicinanze

4. Prodotti tipici
