Salta il menu

Villaggio Ipogeo Grotte Sant'Antioco Sardegna

Panoramica

Il Villaggio Ipogeo di Sant’Antioco, conosciuto come Is Gruttas, è un luogo straordinario che racconta una lunga storia di adattamento umano. Situato nel centro dell’antica città di Sulky, questo insediamento sotterraneo ha origine dal riutilizzo di tombe puniche, scavate nella roccia tra il VI e il III secolo a.C., che in epoca moderna sono state trasformate in abitazioni.

Dopo un lungo periodo di abbandono, causato dalle frequenti incursioni piratesche, l’isola fu oggetto di un progetto di ripopolamento promosso da autorità religiose e civili. Le famiglie più indigenti, attratte dalla possibilità di ricevere terre coltivabili, tornarono a stabilirsi sull’isola e trovarono rifugio nelle camere funerarie scavate nella roccia, adattandole a una nuova funzione abitativa.

Questi spazi vennero modificati con l’aggiunta di elementi funzionali come camini, forni, letti in muratura, e arredati con oggetti semplici, spesso realizzati con materiali poveri come la palma nana intrecciata. Le grotte offrivano un ambiente naturalmente temperato, ideale per affrontare sia il caldo estivo che il freddo invernale. Questo tipo di abitazione fu utilizzato fino agli anni ’70 del Novecento, quando gli ultimi residenti furono trasferiti in case moderne. Gli abitanti di queste grotte venivano chiamati “gruttaiusu”, un termine che ancora oggi evoca una memoria collettiva di vita umile ma dignitosa.

Attualmente, il villaggio fa parte del Parco Storico Archeologico di Sant’Antioco e offre ai visitatori un’esperienza coinvolgente: alcune grotte sono state ricostruite fedelmente, con arredi e oggetti originali, per permettere di comprendere come si viveva in quegli spazi. Il sito è un raro esempio di continuità d’uso tra epoche diverse e rappresenta una testimonianza concreta della capacità di adattamento delle comunità locali in contesti difficili.

Orari

Lunedì - Domenica
09:00 am-06:00 pm
Villaggio Ipogeo Grotte Sant'Antioco Sardegna
Via Necropoli, 18, 09017 Sant'Antioco SU, Italia
Chiama +393890505107 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Borghi
Posada, paesaggio con vista mare

3 borghi da non perdere in Sardegna, nella provincia di Nuoro

Borghi
Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Meta turistica
I luoghi da non perdere nel Sud Ovest della Sardegna: Sant'Antioco, Tratalias e Carloforte

I luoghi da non perdere nel Sud Ovest della Sardegna: Sant'Antioco, Tratalias e Carloforte

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Siti storici
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

UNESCO
Domus de Janas, silenti testimoni di una cultura antica

Domus de Janas, silenti testimoni di una cultura antica

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Sport
Cagliari: tra verde e sport

Cagliari: tra verde e sport

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.