Salta il menu

Tempio di Antas - Sardus Pater

Panoramica

Nella Valle di Antas, situata ai piedi del bastione calcareo di Punta Conca S’Omu, si può notare la presenza di un insediamento abitativo e di una zona di sepoltura risalenti al periodo nuragico. Nei pressi della valle si trova la grotta di Su Mannau, che testimonia l’esistenza di un culto delle acque. Nel III secolo a.C., poi, fu costruito un tempio punico-romano, in stile tetrastile, sormontato da un’iscrizione che conferma l’adorazione del dio Sardus Pater Babai (Sid Addir per i cartaginesi).

Le antiche popolazioni, attirate dai giacimenti di piombo e ferro del territorio, decisero di stanziarsi nell’area. Il tempio venne edificato per volere dell’imperatore Augusto (27 a.C.-14 d.C.) e restaurato da Caracalla (213-217 d.C.). Intorno al tempio sono stati rinvenuti doni votivi, tra cui statue e monete.

Nelle vicinanze del tempio si trovano anche una necropoli scoperta nel 1984, un antico villaggio nuragico, le cave romane da cui venivano estratti i massi calcarei usati per la costruzione del tempio e un antico sentiero che collega l’area archeologica a una grotta, nella quale si sospetta si praticasse il culto dell’acqua.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Sabato
09:30 am-04:30 pm
Domenica
09:00 am-04:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Tempio di Antas - Sardus Pater
SS 126 - Strada per Antas Bivio per Antas dalla, SS126, 09010 Fluminimaggiore SU, Italia
Chiama +393478174989 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Tour e esperienze
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Siti storici
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.