Panoramica
La valle di Àntas, anticamente ricca di giacimenti di ferro, conserva tra le sue memorie archeologiche il tempio che ne porta il nome, dedicato in età romana a Sardus Pater Babi (o Babay), l'antichissimo dio dell'isola che è ricordato anche in altre iscrizioni rinvenute in Sardegna. Scoperto nell’Ottocento, è stato ripristinato con un lungo restauro, iniziato nel 1967 e concluso nel 1976.
Sorse sui resti di un antico luogo di culto cartaginese, di cui conserva alcune caratteristiche, quali l'impianto tripartito e le vaschette destinate a contenere l’acqua per i bagni purificatori. Appare come un edificio dallo stile grecizzante, a pianta rettangolare, con quattro colonne frontali, preceduto da una scalinata. Lo si può raggiungere da Iglèsias percorrendo per circa 2 chilometri la statale 126 verso nord, immersi in un paesaggio a tratti persino selvaggio.