Salta il menu

Iglesias

Panoramica

Tradizioni, natura e storia mineraria

Quella di Iglesias è una terra poco battuta dai turisti e per questo più autentica e dal fascino selvaggio. Il suo territorio, nella Sardegna sud-occidentale, ha molto da offrire. All’interno del comune è possibile ammirare le chiese di Santa Chiara, della Madonna delle Grazie, del Collegio e di San Francesco, una delle architetture gotico-catalane più intatte e significative della Sardegna.

Nell’area circostante, che prende il nome di Iglesiente, non può mancare una tappa ai siti minerari. Tra i più interessanti ci sono la Grotta di San Giovanni, la Grotta di Santa Barbara e il Porto Flavia, costruito su una scogliera e strettamente legato alla storia dell’isola. 

Il periodo pasquale è uno dei momenti migliori per visitare la città. Da non perdere sono i Riti della Settimana Santa di Iglesias, fortemente intrisi della tradizione iberica. Si svolgono dal martedì al venerdì che precedono la Pasqua: durante questo periodo la città si veste a lutto, facendo sfondo alle processioni di figure incappucciate. 

Per quanto riguarda la cucina, tra i piatti tipici diffusi nella zona non mancano i malloreddus e i Guefus, dolci dalla forma sferica a base di pasta di mandorle.

Iglesias

09016 Iglesias SU, Italia

Ti potrebbe interessare

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Borghi
Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Siti storici
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.