Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Carbonia

Panoramica

Sud Sardegna (ex Carbonia Iglesias)

Spiagge isolate, cale e grotte per scoprire un lato inedito della Sardegna

Il territorio di Carbonia-Iglesias è dominato dalle due città che fino al 2016 sono stati i capoluoghi amministrativi dell'omonima provincia, poi inglobate nella provincia del Sud Sardegna.

Carbonia nasce come centro abitato soltanto negli Anni 30, con uno sviluppo legato alle miniere di carbone dismesse e oggi visitabili grazie al Museo del carbone, aperto al pubblico nel 2006. L'area che circonda la città è ricca di parchi archeologici che testimoniano il passaggio della civiltà nel corso dei secoli, da quello del Monte Sirai a quello di Cannas di Sotto. Chi ama il mare può godere delle meravigliose spiagge del litorale del Sulcis: la spiaggia di Masua, quella di Portopaglietto e quella di Porto Paglia sono tra le più apprezzate da turisti e visitatori.

Iglesias, città regia della Sardegna durante il dominio spagnolo, vanta un centro storico ricco di chiese che spaziano dall'architettura gotica allo stile Liberty di inizio 900 e una costa che stupisce per la quantità di cale e grotte da esplorare e in cui rilassarsi godendo di panorami suggestivi.

Recensioni
Recensioni
()
Carbonia

Provincia di Carbonia-Iglesias, SU, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Arte e cultura
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.