Panoramica
A pochi passi dal Palazzo dello Sport di Taranto e a circa mezzo chilometro da viale Magna Grecia sorge il Parco Archeologico delle Mura Greche, esemplare risorsa naturalistica, archeologica e culturale.
Intitolato a Pierre Wuilleumier, studioso francese del XX secolo e autore di un’opera dedicata alla città pugliese, Taranto dalle origini alla conquista romana, il Parco è stato istituito con l’obiettivo di proteggere quei frammenti di storia millenaria e i trascorsi della città dei due mari. L’area offre una delle più antiche testimonianze della fondazione dell’antica Taras a opera della civiltà spartana, risalente all’VIII secolo a.C., e reperti risalenti al periodo del suo massimo splendore, ovvero il XV secolo, tra cui la costruzione di una cinta muraria nella zona orientale della città.
Il Parco Archeologico delle Mura Greche è il polmone verde di Taranto, un piccolo bosco urbano con più di mille alberi, una varietà di specie alte circa 2 metri e mezzo, capaci di assorbire una notevole quantità di anidride carbonica.
Inoltre, dal 2013 il sito ospita il concerto dell’Uno Maggio Libero e Pensante.
Via Venezia, 74121 Taranto TA, Italia