Salta il menu

Martina Franca

Panoramica

Adagiata sulle colline sud orientali della Murgia, Martina Franca è una città barocca che gode di splendide vedute sulla Valle d’Itria, tra filari di vite, boschi e ulivi secolari.

Le origini di Martina Franca risalirebbero al X secolo quando un gruppo di profughi tarantini si rifugiarono sul Colle di San Martino per sfuggire alle devastazioni saracene.  La fondazione giuridica della città risale, invece, al 12 agosto 1310 quando il Principe di Taranto, Filippo d’Angiò, favorì lo stanziamento attraverso la concessione di franchigie. Da qui l’aggettivo “franca”, originariamente posto davanti al nome Martina. 

E’ sufficiente entrare nel borgo antico per immergersi in un’atmosfera magica e leggiadra,  con le sue stradine, i suoi vicoli, i palazzi signorili e le maestose e monumentali chiese, in cui si conservano capolavori d’arte (per questo Martina è “Città d’arte e di Cultura”) realizzati da pittori, scultori e marmorari della Scuola Napoletana del Settecento.

Martina Franca è ricca di eccellenze agroalimentari, quali vino, olio, prodotti latteo caseari e forno, carni e salumi, realizzate da maestranze locali che conservano artigianalità e tradizione, veicolo di sapori, gusti e usanze della nostra comunità.

Tra queste produzioni spiccano il Capocollo di Martina Franca, Presidio Slow Food, e i vini basati su due varietà autoctone, la Verdeca e il Bianco d’Alessano che esprimono la nostra nota identità enogastronomica.

Da oltre 40 anni Martina Franca è palcoscenico del Festival della Valle d’Itria, rassegna lirica e belcantistica, che si svolge da metà luglio a metà agosto nell’atrio di Palazzo Ducale e in diversi luoghi della città. Insieme al Festival, numerose sono le iniziative turistiche e culturali che animano la città sia nel periodo estivo che in quello invernale quali la “Biennale delle Memorie”, “Martina Angioina”, il “Festival del Cabaret”, il “Festival dei Sensi” e la “Settimana Bianca” nel periodo natalizio.

Martina Franca

74015 Martina Franca TA, Italia

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Olio d'oliva

Olio: l’oro verde della Puglia

UNESCO
627087300

Alberobello, la capitale dei Trulli che ti farà vivere una favola

Città d'arte
Bari

Alla scoperta di Bari, incontro inaspettato tra Oriente e Occidente

Business
brindisi hub mondiale per i nomadi digitali

Brindisi è l’hub mondiale per i nomadi digitali in Italia

Cicloturismo
Ostuni, Puglia

La Puglia in bici in mezzo a trulli, ulivi e borghi gioiello

Tour e esperienze
lecce tour in bici corsi di cucina

L’anima più vera di Lecce tra tour in bici, corsi di cucina e pranzi in casa

Enogastronomia
Puglia, tutti i colori di una cucina da primato

Puglia, tutti i colori di una cucina da primato

Arte e cultura
Immergersi nelle meraviglie della Puglia con il digitale

Immergersi nelle meraviglie della Puglia con il digitale

Divertimento
Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Natura
Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

Tour e esperienze
puglia fuori rotta

Puglia Fuori Rotta, 5 tappe insolite per un itinerario sorprendente

Divertimento
Aquapark Egnazia - Puglia- Photo by yu_tsai /shutterstock.com

Aquapark Egnazia Puglia, per una giornata di pura adrenalina in Puglia

Enogastronomia
storia del capocollo

La regione Puglia attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Isole
Le isole Tremiti si visitano anche in inverno, tra pesca e giri in kayak

Le isole Tremiti si visitano anche in inverno, tra pesca e giri in kayak

UNESCO
Castel del Monte, la fortezza dei misteri di Andria

Castel del Monte, la fortezza dei misteri di Andria

Mare
464451044

L’incanto cristallino nella Baia delle Zagare sul Gargano

Arte e cultura
32 location per 18 mostre: PhEST Monopoli incanta con la fotografia del futuro

32 location per 18 mostre: PhEST Monopoli incanta con la fotografia del futuro

Mare
Spiaggia della Scialara

La Spiaggia della Scialara, regina della costa garganica

Spiritualità
Padre Pio

Il Santuario di Padre Pio

Natura
Leuca

Santa Maria di Leuca

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.