Panoramica
Nel cuore della Valle d’Itria, Martina Franca è la cittadina animata famosa per la concentrazione di barocco, di cui il centro storico è costellato. In bellissima posizione panoramica sulla valle è un intrico di viuzze in pietra con slarghi improvvisi, chiese barocche e palazzi dai balconi fioriti in ferro battuto. D’estate è sede del prestigioso festival della Valle d’Itria di musica lirica.
L’anticamera del centro è il grande slargo in pietra di piazza XX settembre, il tipico ritrovo degli anziani che stanno seduti all’ombra a chiacchierare. Provenendo dal magnificente palazzo Ducale, la si raggiunge passando sotto la barocca porta di Santo Stefano, detta anche di Sant’Antonio e che rievoca il miracoloso intervento di san Martino, che secondo la leggenda aiutò la difesa della città dai mercenari della corona francese. Da qui L’U’ring in dialetto, in italiano il Ringo (corso Vittorio Emanuele, il nome ufficiale), è il modo migliore per addentrarsi nel centro, poiché è la strada lungo la quale si concentrano le maggiori attrazioni. Tra i nobili palazzi barocchi sbuca un po’ a sorpresa la basilica di S. Martino con la sua facciata abbellita da contorti riccioli rococò. Ma il luogo dove si riceve il più grande abbraccio di barocco martinese è la piazza a semicerchio di Maria Immacolata, da cui spunta la basilica sul lato aperto. Sotto il portico neoclassico una volta sostavano le bancarelle del mercato. Di giorno si gode la lucentezza della pietra bianca mentre di sera sono le luci che la illuminano a farne una visione memorabile.
74015 Martina Franca TA, Italia