Salta il menu

Basilica di Santa Croce

Panoramica

La Basilica di Santa Croce a Lecce, splendido esempio di stile barocco

Nel cuore del capoluogo pugliese di Lecce si erge una piccola gemma dalla grande importanza storica, artistica e culturale: parliamo della Basilica di Santa Croce, il primo edificio in stile barocco della città.

 

Dove si trova, cenni storici

La Basilica di Santa Croce a Lecce si trova in via Umberto I, in pieno centro storico e di fianco a un’altra struttura importante: l’ex convento dei Celestini o Palazzo dei Celestini.

Inizialmente i due edifici facevano parte di un unico complesso sotto la stessa amministrazione da parte dei monaci, ma quando l’ordine cessò di esistere a inizio Ottocento la chiesa rimase abbandonata.
Il Palazzo invece iniziò a ospitare uffici pubblici, quali la prefettura e la Provincia che ancora oggi conservano questa sede.

La Chiesa tornò a essere gestita quasi trent’anni dopo dall’Arciconfraternita della Santissima Trinità.

Ritenuta dai contemporanei leccesi dell’Ottocento una chiesa troppo decorata e a tratti grottesca, dà il via alla stagione barocca in città, anche se in realtà la prima pietra della chiesa fu posata nel 1353 dal conte di Lecce Gualtieri VI di Brienne. Diventò basilica solo a inizio Novecento con Papa Pio X.

Nel Cinquecento la Basilica di Santa Croce cominciò a espandersi andando a requisire le abitazioni degli ebrei che risiedevano nel quartiere per trovare spazio. Un progetto di ampliamento che durò quasi duecento anni, coinvolse diverse personalità illustri nel mondo dell’architettura e dell’arte, quali Gabriele Riccardi, Francesco Antonio e Giuseppe Zimbalo, Cesare Penna.

 

Uno stile stracarico di decorazioni

Una volta davanti alla Basilica di Santa Croce, il visitatore non può che essere colpito dai decori e dallo stile della chiesa, pomposo, ricco, quasi straripante secondo gli schemi e modelli barocchi.
Da notare in modo particolare il rosone sulla facciata di Santa Croce e gli intarsi del timpano e del balcone.

All’interno si accede attraverso tre porte e ci si imbatte in un tripudio di decorazioni anche se l’architettura risulta essere più razionale rispetto all’esterno.

L’altare è arricchito da 12 bassorilievi di Francesco Antonio Zimbalo e si trova sotto la bellissima cupola ricca di decorazioni raffiguranti fiori, foglie e angeli.
L’abside contiene diverse scene, tra cui l’Adorazione dei pastori, l'Annunciazione di Maria, Maria ed Elisabetta e un episodio della fuga degli ebrei dall’Egitto.
Le cappelle laterali ospitano veri e propri capolavori d’arte religiosa, ricchissimi di dettagli e ornamenti.

Una curiosità? Nella Basilica di Santa Croce di Lecce ci sono 16 altari (di cui due capolavori di Cesare Penna) e un magnifico affresco del 1500 sulla Madonna di Costantinopoli.

Un luogo dove misticismo, magia e bellezza convivono, stregando chi ne varca la soglia.

Recensioni
Recensioni
()
Basilica di Santa Croce

Via Umberto I, 1, 73100 Lecce LE, Italia

Chiama +390832241957 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
184988187

Cosa vedere a Lecce in due giorni

Città
Basilica di santa croce

Lecce: la splendida città baciata dal sole tra le bianche pietre

Natura
Leuca

Santa Maria di Leuca

Spiritualità
Padre Pio

Il Santuario di Padre Pio

Regione
TRICASE | Puglia

Puglia, cuore del Mediterraneo, culla di civiltà antiche e bagnata da un mare spettacolare

Città
Bari

Alla scoperta di Bari, incontro inaspettato tra Oriente e Occidente

Natura
Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

Divertimento
Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Gallipoli, la perla del Mar Ionio

UNESCO
627087300

Alberobello, la capitale dei Trulli che ti farà vivere una favola

Meta turistica
lecce tour in bici corsi di cucina

L’anima più vera di Lecce tra tour in bici, corsi di cucina e pranzi in casa

Enogastronomia
Puglia, tutti i colori di una cucina da primato

Puglia, tutti i colori di una cucina da primato

UNESCO
Castel del Monte, la fortezza dei misteri di Andria

Castel del Monte, la fortezza dei misteri di Andria

Natura
464451044

L’incanto cristallino nella Baia delle Zagare sul Gargano

Arte e cultura
Puglia, sulla via Francigena tra castelli e basiliche

Puglia, sulla via Francigena tra castelli e basiliche

Enogastronomia
Olio d'oliva

Olio: l’oro verde della Puglia

Natura
Spiaggia della Scialara

La Spiaggia della Scialara, regina della costa garganica

Divertimento
Aquapark Egnazia - Puglia- Photo by yu_tsai /shutterstock.com

Aquapark Egnazia Puglia, per una giornata di pura adrenalina in Puglia

Enogastronomia
storia del capocollo

La regione Puglia attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Divertimento
Giraffe in Fasano apulia safari zoo Italy

Lo Zoosafari di Fasano, biodiversità in 6 tappe, con sorpresa

Sport
adriatic sea forum

L’Adriatic Sea Forum sbarca in Puglia e ammira la bellezza di Bari

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.