Panoramica
Il 28 ottobre del 1931, la città di Foggia ha istituito il Museo Civico e la Pinacoteca Comunale, ospitati nelle sale di Palazzo Arpi in Piazza Nigri. Tale edificio è costruito sulla via omonima, originariamente dedicata alla città di Arpi, la maggiore del territorio Dauno. Nel luogo in cui sorge il Palazzo Apri, su ordine di Federico II di Svevia, nel 1223 era stato eretto il palazzo imperiale, del quale rimangono soltanto una lapide e l’archivolto del portale d’ingresso – sorretto da due aquile – realizzato dal protomagister Bartolomeo da Foggia. L’archivolto è oggi incastonato lungo il fianco del Museo su Piazza Nigri.
Il Museo civico di Foggia è composto da una sezione archeologica, una sezione etnografica, una pinacoteca contenente opere del XVIII e XIX secolo, un lapidario, una sezione Stampe e ricostruzioni di due pregevoli tombe daunie del IV-III secolo a.C., ovvero la Tomba della Medusa e quella dei Cavalieri.