Panoramica
Di per sé il suggestivo scenario di terra e acqua invita già a far visita a questo paese di fondazione antica, che si affaccia sul lago di Varano. Il suo nucleo storico si sviluppa a ridosso del palazzo Baronale, innalzato sui resti di una fortezza normanna. Inoltrandosi nelle campagne a nord verso il lago, si raggiunge la grotta di S. Michele Arcangelo, una cavità naturale abitata dal Paleolitico e consacrata all’arcangelo Michele, meta di pellegrinaggio e celebrata da una festa l’8 maggio. La devozione popolare vuole che l’acqua che sgorga nel santuario abbia poteri miracolosi per la cura delle malattie degli occhi. A pochi chilometri dalla laguna, nella parte della frazione Bagno, affiorano tracce di un villaggio rupestre di cui son stati rinvenuti resti del V secolo a.C. DA vedere anche i faggi e cerri colossali che si innalzano nel Bosco Quarto a sud di Cagnano Varano, così come nel Bosco di Ischitella e Carpino, Riserva naturale statale, grazie al microclima crescono alberi insolitamente monumentali per una quota così bassa.