Panoramica
Il Teatro Regio affaccia su piazza Castello, in un’area dall’elevato tasso di storicità, circondato dal palazzo Madama e dal complesso dei Musei Reali, a cui è collegato tramite l’Armeria reale e l’antico palazzo delle Segreterie (oggi Prefettura). Principale teatro lirico di Torino, venne commissionato da Carlo Emanuele III di Savoia e inaugurato nel 1740, acquisendo subito notevole considerazione internazionale e diventando una delle tappe del Grand Tour. Dell’edificio originario si conserva la sobria facciata, unica struttura sopravvissuta al devastante incendio del 1936: la ricostruzione venne affidata all’architetto torinese Carlo Mollino, che progettò un’architettura caratterizzata da una rilettura in chiave moderna degli stilemi barocchi, basata sulla riproposizione di linee curve e sinuosità, evidente nella planimetria e nella copertura. Dotato di una nuova e innovativa veste, il teatro riaprì nel 1973: da allora si è costantemente riconfermato come polo artistico di primo piano. Monumentale la cancellata d’ingresso, chiamata “Odissea musicale”. L’opera fu commissionata nel 1994 a Umberto Mastroianni per preservare l’atrio delle Carrozze del teatro da eventuali vandalismi o usi non opportuni. Il cancello, in bronzo, è composto da due pannelli scorrevoli lunghi 12 metri e alti poco meno di 4, incorniciati da bassorilievi e tre gruppi di sculture che raffigurano la Danza, la Tragedia e la Commedia.
Per il calendario, i biglietti e le visite guidate www.teatroregio.torino.it
Per il calendario, i biglietti e le visite guidate www.teatroregio.torino.it