Salta il menu

Santena

Panoramica

Il paese di Camillo Benso conte di Cavour

Santena si trova alle soglie di Torino e prende il suo nome dal fiume Santina, oggi chiamato Banna. La sua storia affonda le radici nelle origini dell’era cristiana ma fu soprattutto nel Cinquecento che divenne territorio di contesa tra la Francia e il papato. Qui, vissero a lungo i conti di Cavour, compreso Camillo Benso che qui vi è sepolto.

Il paese è ricco di palazzi tra cui si fa notare la chiesa dei santi Pietro e Paolo con un altissimo campanile e la facciata neobarocca. Ma la vera gemma di Santena è il Castello circondato da un grande parco verde di 23 ettari con platani centenari e un orto botanico.

La villa risale al Settecento e ha sale decorate da stucchi e una Torre Viscontea. Il Museo Cavouriano, che ripercorre le vicende del Risorgimento, è ospitato nelle scuderie. La tomba di Camillo Benso conte di Cavour si trova nella cripta della cappella.

Ogni anno nella prima metà di maggio si tiene la Sagra dell’Asparago, un prodotto di eccellenza del territorio. Il centro della festa è piazza Martiri della Libertà dove potete assaggiare ricette tipiche a base di asparago, assistere a una sfilata di personaggi storici del Piemonte e acquistare prodotti locali.

Recensioni
Recensioni
()
Santena

10026 Santena TO, Italia

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Montagna
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Divertimento
A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Sport
Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Cicloturismo
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.