Salta il menu

Rivarolo Canavese

Panoramica

Un gioiello medievale alle porte di Torino 

In una fascia di terra compresa tra la Serra di Ivrea, il Po, la Stura di Lanzo e le Alpi Graie, sorge Rivarolo Canavese. Il centro storico, di impianto medievale, si snoda attraverso via Ivrea, tra le più eleganti del zona, grazie ai pregevoli doppi portici lunghi circa 500 metri e alla pavimentazione in porfido. Anticamente costituiva il centro vitale cittadino e veniva denominata via Maestra. Oggi vi trovano sede, oltre alla Chiesa di S. Michele Arcangelo e alla seicentesca Confraternita del SS. Nome di Gesù, il Municipio e alcuni interessanti palazzi d'epoca quali Broglio, Toesca di Castellazzo e Palma di Cesnola. 

Vi consigliamo una visita al Castello di Malgrà, edificato tra il 1333 ed il 1336 dal conte Martino di San Martino. Di interesse storico è anche la Chiesa e Convento di San Francesco, la cui fondazione viene fatta risalire proprio al Santo. Fu consacrata nel 1299 e contiene un affresco di Giovanni Martino Spanzotti rappresentante l'Adorazione del Bambino. 

Non dimenticate una visita a piazza Litisetto e al suo bellissimo porticato in cotto, ristrutturato recentemente. La piazza vide la luce nel 1883 quale mercato avicolo e per questo localmente viene anche denominata Piassa dël Buro

Recensioni
Recensioni
()
Rivarolo Canavese

10086 Rivarolo Canavese TO, Italia

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Divertimento
A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.