Salta il menu

Museo Diffuso della Resistenza

Panoramica

Il 30 maggio 2003 a Torino, presso l’antico palazzo juvarriano dei ’Quartieri Militari’ appena restaurato, è stata inaugurata una nuova struttura museale, frutto della collaborazione tra gli enti locali (il comune e la provincia), le varie associazioni che si occupano della storia cittadina, e in particolar modo quella della Resistenza e del monitoraggio dei diritti umani nel mondo. La struttura è suddivisa in due parti: una sezione permanente e una temporanea. Nella sezione permanente, attraverso numerosi documenti e filmati, è possibile rivivere la storia della città dalle Leggi razziali del 1938 all’entrata in vigore della nuova Costituzione repubblicana, con particolare riferimento agli eventi tragici del secondo conflitto mondiale. Inoltre, grazie ai recenti lavori di ristrutturazione, è stato reso di nuovo accessibile il rifugio antiaereo situato nei sotterranei del museo. La sezione temporanea ospita al contempo mostre ed eventi con tematiche legate alle guerre e al rispetto dei diritti umani. Il museo organizza attività didattiche per le scuole, e segnala e promuove tutti i ’luoghi della memoria’ facenti parte del territorio cittadino e della provincia. Nello stesso edificio, ma in via del Carmine 13, ci sono l’’Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea’ (ISTORETO), l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza (ANCR) e il Centro Internazionale di Studi Primo Levi.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Mercoledì
10:00 am-06:00 pm
Giovedì
02:00 pm-10:00 pm
Venerdì - Domenica
10:00 am-06:00 pm
Museo Diffuso della Resistenza
Corso Valdocco, 4/A, 10122 Torino TO, Italia
Chiama +3901101120780 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Montagna
Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Enogastronomia
storia delle nocciole

Le nocciole piemontesi

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Divertimento
Zoom Torino, il primo bioparco immersivo d'Italia

Zoom Torino, il primo bioparco immersivo d'Italia

Cammini
Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Arte e cultura
Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

UNESCO
Ivrea, la città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.