Panoramica
Il 30 maggio 2003 a Torino, presso l’antico palazzo juvarriano dei ’Quartieri Militari’ appena restaurato, è stata inaugurata una nuova struttura museale, frutto della collaborazione tra gli enti locali (il comune e la provincia), le varie associazioni che si occupano della storia cittadina, e in particolar modo quella della Resistenza e del monitoraggio dei diritti umani nel mondo. La struttura è suddivisa in due parti: una sezione permanente e una temporanea. Nella sezione permanente, attraverso numerosi documenti e filmati, è possibile rivivere la storia della città dalle Leggi razziali del 1938 all’entrata in vigore della nuova Costituzione repubblicana, con particolare riferimento agli eventi tragici del secondo conflitto mondiale. Inoltre, grazie ai recenti lavori di ristrutturazione, è stato reso di nuovo accessibile il rifugio antiaereo situato nei sotterranei del museo. La sezione temporanea ospita al contempo mostre ed eventi con tematiche legate alle guerre e al rispetto dei diritti umani. Il museo organizza attività didattiche per le scuole, e segnala e promuove tutti i ’luoghi della memoria’ facenti parte del territorio cittadino e della provincia. Nello stesso edificio, ma in via del Carmine 13, ci sono l’’Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea’ (ISTORETO), l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza (ANCR) e il Centro Internazionale di Studi Primo Levi.