Salta il menu

Palazzo Cisterna - Sede Città Metropolitana di Torino

Panoramica

Passato nelle mani della famiglia Dal Pozzo nel 1691, il palazzo fu poi ampliato con l’aggiunta di una manica verso via Carlo Alberto. La cura del giardino fu affidata inizialmente a Henri Duparc, che successivamente divenne Intendente dei giardini del castello di Venaria Reale. Tra il 1773 ed il 1787 l’edificio assumeva la sua forma attuale, nello stile di un sofisticato classicismo, grazie alla direzione dell’architetto Valeriano Dellala di Beinasco. Il progetto per la facciata, decorata da lesene corinzie che si addensano al centro e ai lati angolari, è datato al 1780. Le sale interne, inoltre, furono aggiornate con l’opera di numerosi artisti di fama: Antoniani e Cignaroli, Gianotti e Bonzanigo, Bernero e Ferrero, Bolina e tanti altri che lavoravano in numerosi cantieri per palazzi nobiliari e di corte. Dal 1940, l’edificio, le cui sale testimoniano il gusto neorinascimentale e neobarocco della seconda metà dell’ottocento, è sede della Provincia di Torino.

Recensioni
Recensioni
()
Palazzo Cisterna - Sede Città Metropolitana di Torino
Via Maria Vittoria, 12, 10123 Torino TO, Italia
Chiama +390118612111

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Arte e cultura
artissima torino

Artissima a Torino: dove l’arte contemporanea è al centro (e cosa non perdere in città e fuori)

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Relax e benessere
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.