Panoramica
Passato nelle mani della famiglia Dal Pozzo nel 1691, il palazzo fu poi ampliato con l’aggiunta di una manica verso via Carlo Alberto. La cura del giardino fu affidata inizialmente a Henri Duparc, che successivamente divenne Intendente dei giardini del castello di Venaria Reale. Tra il 1773 ed il 1787 l’edificio assumeva la sua forma attuale, nello stile di un sofisticato classicismo, grazie alla direzione dell’architetto Valeriano Dellala di Beinasco. Il progetto per la facciata, decorata da lesene corinzie che si addensano al centro e ai lati angolari, è datato al 1780. Le sale interne, inoltre, furono aggiornate con l’opera di numerosi artisti di fama: Antoniani e Cignaroli, Gianotti e Bonzanigo, Bernero e Ferrero, Bolina e tanti altri che lavoravano in numerosi cantieri per palazzi nobiliari e di corte. Dal 1940, l’edificio, le cui sale testimoniano il gusto neorinascimentale e neobarocco della seconda metà dell’ottocento, è sede della Provincia di Torino.