Salta il menu

Cattedrale di San Giovanni Battista

Panoramica

La cattedrale di S. Giovanni Battista, compiuta entro il 1498 su progetto dell’architetto rinascimentale toscano Meo del Caprino, è un edificio pregevole oltre che molto noto per la Cappella della Sindone che le è stata poi aggiunta. La facciata stessa è elegante nella sua simmetria, con raccordi ondulati fra i prospetti delle tre navate e fini rilievi ai portali.

Il luminoso interno a croce latina ha una struttura ancora prevalentemente gotica, con cappelle che ospitano opere pittoriche e scultoree dal Cinquecento fino all’Ottocento e, in controfacciata, la tomba di Giovanna d’Orlier de la Balme, una dama di corte morta nel 1478.

Nella prima cappella della navata destra è oggetto di devozione la Madonna grande o Beata Vergine della Neve, una statua quattrocentesca in terracotta dipinta. Segue la cappella dei Ss. Orso, Crispino e Crispiano, con una pregevole pala cinquecentesca, la Vergine che allatta, trasformata nel Seicento in polittico.

Il braccio destro è sovrastato da una monumentale cantoria settecentesca in legno intagliato e dorato, mentre colpiscono per la plasticità le due statue marmoree di Santa Cristina e Santa Teresa, opera francese del primo Settecento. Sul braccio di sinistra incombe la Tribuna Reale, sotto la quale è collocata la teca della Sindone dove il telo, non visibile, è conservato disteso in atmosfera controllata.

La Cappella della Sindone si visita nel percorso dei Musei Reali.

Orari

Lunedì - Venerdì
10:00 am-12:30 pm
04:00 pm-07:00 pm
Sabato
09:00 am-01:00 pm
03:00 pm-07:30 pm
Domenica
08:00 am-01:00 pm
03:00 pm-07:30 pm
Cattedrale di San Giovanni Battista

Cattedrale di San Giovanni Battista, Piazza San Giovanni, 10122 Torino TO, Italia

Chiama +390114361540 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Divertimento
A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Montagna
Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Enogastronomia
storia delle nocciole

Le nocciole piemontesi

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Arte e cultura
Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

UNESCO
Ivrea, la città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Natura
Inverno detox: mille modi per vivere la montagna in Piemonte

Inverno detox: mille modi per vivere la montagna in Piemonte

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.