Panoramica
La cattedrale di S. Giovanni Battista, compiuta entro il 1498 su progetto dell’architetto rinascimentale toscano Meo del Caprino, è un edificio pregevole oltre che molto noto per la Cappella della Sindone che le è stata poi aggiunta. La facciata stessa è elegante nella sua simmetria, con raccordi ondulati fra i prospetti delle tre navate e fini rilievi ai portali.
Il luminoso interno a croce latina ha una struttura ancora prevalentemente gotica, con cappelle che ospitano opere pittoriche e scultoree dal Cinquecento fino all’Ottocento e, in controfacciata, la tomba di Giovanna d’Orlier de la Balme, una dama di corte morta nel 1478.
Nella prima cappella della navata destra è oggetto di devozione la Madonna grande o Beata Vergine della Neve, una statua quattrocentesca in terracotta dipinta. Segue la cappella dei Ss. Orso, Crispino e Crispiano, con una pregevole pala cinquecentesca, la Vergine che allatta, trasformata nel Seicento in polittico.
Il braccio destro è sovrastato da una monumentale cantoria settecentesca in legno intagliato e dorato, mentre colpiscono per la plasticità le due statue marmoree di Santa Cristina e Santa Teresa, opera francese del primo Settecento. Sul braccio di sinistra incombe la Tribuna Reale, sotto la quale è collocata la teca della Sindone dove il telo, non visibile, è conservato disteso in atmosfera controllata.
La Cappella della Sindone si visita nel percorso dei Musei Reali.
Cattedrale di San Giovanni Battista, Piazza San Giovanni, 10122 Torino TO, Italia