Salta il menu

Beaulard

Panoramica

Tra natura e storia nell’Alta Val di Susa

Tra Oulx e Bardonecchia sorge Beaulard, un paese situato nel fondovalle lungo il corso della Dora, ai piedi del massiccio della Grand'Hoche e della Punta Clotesse. Una località attenta al recupero della tradizione e del patrimonio culturale locale.

Un tempo centro di sport invernali, è rimasta una località frequentata da turisti e affezionati anche dopo la chiusura degli impianti, a metà degli Anni 90. Il centro storico custodisce una delle chiese più antiche dell’Alta Valle Susa, quella dedicata a San Michele Arcangelo, risalente all'XI secolo. Fermatevi per una sosta presso l’antico forno, oggi restaurato, dove durante le festività natalizie viene allestito il tipico presepe artigianale occitano.

Beaulard è anche il punto di partenza per vari sentieri escursionistici, lungo i quali troverete le mulattiere usate come nascondiglio dai partigiani. A ridosso del ponte sulla Dora di Bardonecchia, nei pressi della stazione di Beaulard, inizia un cammino di circa due ore. Lasciate l’auto nel vicino parcheggio e imboccate l’ampia strada sterrata che vi porterà all’oasi di Puy Beaulard: 462 ettari di foresta dove potrete ammirare una straordinaria varietà di flora e fauna.

Partendo da Oulx, impiegherete solo 5 minuti in treno o 10 in bus o auto per raggiungerla. Se invece avete voglia di camminare immersi nella natura, percorrendo il Sentiero del Balcone arriverete a Beaulard in meno di un’ora e mezza.

Recensioni
Recensioni
()
Beaulard

10056 Beaulard TO, Italia

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Divertimento
A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Sport
Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.