Salta il menu

Museo Civico Casa Cavassa

Panoramica

Casa Cavassa, abitazione di proprietà di Galeazzo Cavassa e del figlio Francesco, entrambi eredi di una famiglia originaria di Carmagnola e vicari generali del marchese di Saluzzo, fu edificata prima della fine del secolo XV e, a partire dal 1505, divenne di esclusiva proprietà di Francesco, il quale volle che l’edificio fosse decorato con ornamenti che si prenderessero ispirazione dai modelli figurativi del Rinascimento e dalle nuove tendenze stilistiche in voga nella pianura padana. Nell’Ottocento, per volontà del marchese Emanuele Tapparelli D’Azeglio (1816-1890), nipote dello scrittore Massimo, diplomatico cosmopolita, cultore di arte e antiquariato, che nel 1883 acquistò l’edificio e iniziò un ingente lavoro di restaurazione, Casa Cavassa divenne un museo. Al momento della morte del marchese, nel 1890, l’amministrazione comunale ne ereditò l’edificio con tutti gli arredi e oggetti d’arte in esso conservati: oggi Casa Cavassa è il museo civico della città di Saluzzo. Sul portone del palazzo è posto lo stemma di Francesco Cavassa, composto dall’immagine scolpita di un pesce (il cavedano, pesce d’acqua dolce che risale la corrente, chiamato "chavasson" nel dialetto del marchesato e "quajastr" nel dialetto piemontese. A metà del fregio è inciso a lettere maiuscole romane il motto della famiglia Cavassa: DROIT QUOI QUIL SOIT.

Una volta superato l’ingresso, il cortile interno, impreziosito da tre bifore di carattere gotico, è caratterizzato da un ballatoio in legno, decorato con gli affreschi a grisaille che raffigurano le Fatiche di Ercole e la pala raffigurante la Madonna della Misericordia, eseguite tra il 1506 e il 1511 da Hans Clemer.

Il museo si articola in quindici stanze differenti, accumunate da soffitti in legno dipinti e pareti decorate, e ospita opere d’arte di grande importanza storica e artistica. Il museo conserva inoltre il coro ligneo in stile tardogotico proveniente dalla Cappella Marchionale di Revello; una culla, risalente al 1560, precedentemente situata nel castello di Lagnasco, a cui si aggiungo i ritratti cinquecenteschi di Carlo Emanuele I di Savoia e della moglie.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì
10:00 am-01:00 pm
02:00 pm-06:00 pm
Mercoledì
Chiuso
Giovedì - Sabato
10:00 am-01:00 pm
02:00 pm-06:00 pm
Domenica
10:00 am-01:00 pm
02:00 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico Casa Cavassa
Via S. Giovanni, 5, 12037 Saluzzo CN, Italia
Chiama +393293940334 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Natura
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Arte e cultura
artissima torino

Artissima a Torino: dove l’arte contemporanea è al centro (e cosa non perdere in città e fuori)

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Cicloturismo
Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Sport
Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.