Panoramica
Il complesso di Casa Cavassa è una delle eredità meglio conservate del Rinascimento saluzzese. Prende il nome dall’omonima famiglia di stretti collaboratori dei marchesi di Saluzzo, antichi proprietari che proprio ai Cavassa donarono la residenza sul finire del XV secolo. Nell’800 l’edificio è stato restaurato secondo un approccio mirato a riportare gli ambienti all’apparenza del primo ‘500 ed è ora sede del Museo civico di Casa Cavassa. L’elemento di maggior pregio è rappresentato dall’apparato decorativo, che si sviluppa lungo 15 sale dotate di soffitti lignei dipinti, arredi d’epoca e raffinate pitture murarie. Tra le opere una menzione speciale va alla pala d’altare della Madonna della Misericordia di Hans Clemer.