Salta il menu

Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea

Panoramica

Costruita nell’XI secolo su una collina morenica situata all’ingresso della Valle di Susa, la Roccaforte passò ai Savoia nel XIV secolo, i quali trasformarono l’edificio in una dimora di corte. I primi lavori di ampliamento furono affidati a Francesco Paciotto nel 1562 e conclusi da Ascanio Vittozzi, Carlo e Amedeo di Castellamonte nel 1670. La struttura consisteva in un corpo centrale, una grande galleria (nota come "manica lunga") e un giardino terrazzato.
Dopo i danni inflitti dalle truppe francesi nel 1693, la ricostruzione della Roccaforte prese il via nel 1703, sotto la direzione di Michelangelo Garove; il suo progetto prevedeva l’ampliamento dell’edificio, con l’aggiunta di un atrio, un salone da ballo e uno scalone. Nel 1715, il compito di supervisionare i lavori fu affidato a Filippo Juvarra, che rimase in carica fino al 1727. Tuttavia, l’occupazione napoleonica interruppe l’operazione lasciandola incompleta. Il castello visse nei secoli seguenti un progressivo degrado, fino al 1979, anno in cui vennero avviati i lavori di restauro affidati all’architetto Andrea Bruno.
Dal 1984, la Roccaforte è sede del Museo d’Arte Contemporanea, che espone oltre alla collezione permanente importanti mostre temporanee. Alcune sale interne conservano stucchi e affreschi settecenteschi.

Orari

Lunedì - Martedì
Chiuso
Mercoledì - Venerdì
10:00 am-05:00 pm
Sabato - Domenica
11:00 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea
Piazzale Mafalda di Savoia, 2, 10098 Rivoli TO, Italia
Chiama +390119565222 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Arte e cultura
artissima torino

Artissima a Torino: dove l’arte contemporanea è al centro (e cosa non perdere in città e fuori)

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.