Panoramica
Tra le colline a un passo dal lago
Il paese di Comignago, in provincia di Novara, sorge tra le colline ricche di acqua e punteggiate da antichi mulini. Ne restano ancora quattro: Molino Vaglio, Molino del Croso, Mulinazzo e Mulinetto. Oggi sono abitazioni private, ma potete ammirarle dall’esterno.
Situato nella zona di transito tra Lago Maggiore e Lago d’Orta, il borgo fu territorio di passaggio sin dall’antichità. Il nome deriva da una famiglia romana dell’epoca dei Tarquini, Cominia, che si insediò qui durante la colonizzazione dell’area gallo-ligure. La loro antica residenza al centro del paese diventò poi l’Abbazia di Santo Spirito, abitata dai frati dell'Ordine degli Umiliati. La torre dell’Abbazia è duecentesca e sorse prima della chiesa.
La zona però era abitata anche prima, come testimoniano le sepolture del I secolo a.C. ritrovate in zona. Nel Medioevo il borgo passò prima ai monaci e poi alla famiglia Zaffira che abitava un castello su un poggio di fronte alla Chiesa di San Giovanni Battista costruita nel XVII secolo su una precedente cappella medievale. Il suo campanile invece era una antica torre di guardia.
28060 Comignago NO, Italia