Salta il menu

Forte di Gavi

Panoramica

Il Forte di Gavi, incastonato tra le colline dell’Alto Monferrato, si impone con la sua presenza monumentale su uno sperone roccioso che sovrasta il borgo sottostante. Grazie alla sua posizione dominante, è stato per secoli un punto nevralgico per la difesa del territorio. La sua origine risale a un antico castello medievale, probabilmente costruito su fondamenta romane.

Dopo aver conquistato Gavi, la Repubblica di Genova decise di sfruttare la conformazione naturale del terreno per edificare una poderosa struttura militare, destinata a proteggere la città e i confini dello stato. Tra il XVI e il XVIII secolo, il forte fu ampliato e trasformato in una roccaforte dalla forma stellare, con bastioni angolati e cortine armate di cannoniere, creando un impatto visivo imponente.

Il progetto fu affidato a rinomati architetti militari, tra cui Vincenzo Maculano, noto come il Fiorenzuola, e Bartolomeo Bianco. Il vecchio castello venne ridimensionato e convertito nel mastio centrale, mentre nella parte inferiore fu costruita la cittadella, dotata di ambienti funzionali come camerate, cucine, celle, scuderie e cisterne.

Nel corso della sua lunga storia, il forte ha ricoperto diversi ruoli: da baluardo difensivo a teatro di scontri militari, come l’assedio del 1625 e le battaglie contro le truppe austro-russe in epoca napoleonica. Con l’annessione al Regno di Sardegna nel 1815, i Savoia lo trasformarono in prigione, sfruttando la sua struttura robusta e difficilmente accessibile. Durante le due guerre mondiali, fu utilizzato come campo di detenzione per disertori e prigionieri stranieri.

Oggi il Forte di Gavi è gestito dalla Direzione Regionale Musei Piemonte e ospita un museo che racconta la sua storia attraverso sale espositive, materiali bellici e pannelli informativi. Il percorso di visita si snoda tra cortili, torri, celle, magazzini e ponti levatoi, offrendo un’esperienza immersiva nella storia militare e architettonica del luogo.

Forte di Gavi
15066 Gavi AL, Italia
Chiama +390143643554

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
storia delle nocciole

Le nocciole piemontesi

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Arte e cultura
Orta San Giulio: il fascino discreto del lago

Orta San Giulio: il fascino discreto del lago

Arte e cultura
Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

UNESCO
Ivrea, la città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Cicloturismo
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Cicloturismo
Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Cammini
Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Tour e esperienze
671925914

Piemonte, in cammino tra sacralità e natura

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.