Salta il menu

Forte di Gavi

Panoramica

Le prima attestazioni della presenza di un castello a Gavi risalgono al 973. L’imperatore Enrico VI, figlio di Federico I Barbarossa, decretò con un diploma imperiale del 30 maggio 1191 che il castello e il borgo fossero conferiti in feudo alla Repubblica di Genova. Successivamente, a causa dei conflitti bellici, il feudo venne trasferito alla signoria dei Visconti di Milano nel 1418. Nel 1528 fu riportato sotto la giurisdizione della Repubblica di Genova, che lo conservò fino al 1815, quando la Repubblica fu annessa al Regno Sardo. Con il passare degli anni il castello assunse l’aspetto di una fortezza imponente. Nel 1540 Giovanni Maria Olgiati, ingegnere militare della Repubblica di Genova, si adoperò per ricostruire e rinforzare la cinta muraria, edificando nuovi bastioni e rafforzando quelli esistenti. Nel XVII secolo, Gaspare Maculani, un frate domenicano noto anche come Vincenzo da Fiorenzuola e inquisitore nel processo contro Galileo Galilei, si occupò dell’ampliamento della struttura. I lavori si conclusero nel 1629, ma altri interventi seguirono fino all’inizio del XIX secolo, tra cui l’edificazione di alloggi per militari e ufficiali, cisterne, polveriere, corpi di guardia e piazze d’armi, curati da noti ingegneri militari come Stefano Scaniglia, Domenico Orsolino, Pietro Morettini e Pierre De Cotte. Nel 1859 il forte fu smilitarizzato e trasformato in un reclusorio civile. Durante la Prima Guerra Mondiale divenne un carcere militare, mentre nell’interludio tra le due guerre alcuni terrapieni furono utilizzati dal Consorzio Antifilosserico per la coltivazione di vitigni sperimentali. La Seconda Guerra Mondiale vide di nuovo il Castello di Gavi come luogo di detenzione. Nel 1946 fu consegnato alla Soprintendenza per i Beni Architettonici del Piemonte, che da allora si è dedicata al restauro e alla conservazione della rara architettura militare.

Forte di Gavi
15066 Gavi AL, Italia
Chiama +390143643554 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
storia delle nocciole

La regione Piemonte attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Divertimento
Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Montagna
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.