Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Castello dei Principi d'Acaja

Panoramica

Nel 1324 Filippo d’Acaia edifica una fortezza militare destinata a divenire dimora della famiglia sabauda. Negli anni iniziali del XVI secolo Bona di Savoia, vedova di Galeazzo Sforza, vi si trasferisce, seguita da altri duchi di Savoia che soggiornano tra le sue mura per tutto il Cinquecento. Inoltre, durante il XVII secolo, Madama Cristina di Francia trova rifugio all’interno del castello che viene poi trasformato in un carcere per i valdesi. Dalla metà del XVIII secolo fino alla metà del XX secolo il maniero viene usato come caserma. Attualmente, dopo essere stato sottoposto a lavori di recupero, ospita negli spaziosi saloni dei suoi due piani la biblioteca civica, ricca di oltre centomila volumi. All’interno delle torri sono conservati l’archivio storico fossanese e quello dell’ospedale cittadino, nonché la biblioteca di orientalistica donata dagli eredi del prof. Mario Vallauri. Il cortile a loggiato con le quattrocentesche colonne ornate da capitelli scolpiti, la sala affrescata a grottesche dal Caracca, le volte a cassettoni, le tre meridiane di facciata e la vista panoramica dall’alto delle torri offrono una suggestiva esperienza di viaggio indietro nel tempo. Nelle immediate vicinanze dell’edificio la Porta di San Martino conduce il visitatore attraverso un percorso lungo il fossato e la cinta muraria, la cui struttura difensiva è stata recuperata grazie a recenti lavori di restauro.
Recensioni
Recensioni
()
Castello dei Principi d'Acaja
Piazza Castello, 12045 Fossano CN, Italia

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Natura
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Enogastronomia
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Sport
Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.