Panoramica
Pontechianale un comune sparso a oltre 1.600 metri di quota, l’ultimo della Valle Varaita, al confine con il territorio francese.
Il comune è costituito da alcune frazioni e numerosi nuclei, disposti intorno al lago omonimo.
Nel medioevo fu dominio dei vescovi di Torino e poi feudo dei Signori di Pont. La sua storia è sempre stata caratterizzata da un continuo confronto-scontro con i vicini territori francesi.
Centro turistico estivo e invernale, offre agli appassionati sportivi molte attività da praticare all’aperto.
Una stazione sciistica ben attrezzata anima la stagione invernale con 15 km di piste per lo sci alpino, scalate sulle cascate di ghiaccio, una seggiovia, quattro skilift, numerosi itinerari di sci alpinismo e percorsi per racchette da neve
Anche l’offerta estiva è ricca e variegata: percorsi escursionistici, ciclistici, per mountain bike e passeggiate a cavallo, fino agli sport acquatici, come il windsurf, il kitesurf e la canoa, oltre naturalmente alla pesca sportiva, grazie alla presenza del grande lago artificiale.
Da non sottovalutare le testimonianze artistiche di un passato così ricco di storia, come la chiesetta romanico-gotica di Sant’Antonio a Chianale, frazione inserita nel circuito dei “Borghi più Belli d’Italia”, con il suo splendido campanile a vela e un ciclo di affreschi risalente alla prima metà del XV secolo.
12020 Pontechianale CN, Italia