Panoramica
Il comune di Coazzolo è un piccolo borgo di origini preromane situato su un’altura tra il Monferrato e le Langhe, in un territorio da sempre dedito alla coltivazione della vite e alla produzione di ottimi vini. Dominato da un grazioso castello con le sue mura, il borgo deve la fama attuale alla chiesetta della Beata Maria Vergine del Carmine, che dalla fine del ’600 domina dalla sommità di un poggio lo straordinario paesaggio delle colline del moscato e oltre, fino al Monviso. Nel 2017 l’artista David Tremlett, su richiesta dell’assessore comunale alla cultura, ne ha ridipinto la facciata esterna e il tetto suddividendo l’intera superficie in 3 parti sulle quali sono stati utilizzati altrettanti colori dominanti, il terra di Siena per il corpo dell’edificio, il giallo per l’atrio porticato, e il verde oliva per il basamento e la sacrestia: noterete al primo sguardo come i 3 colori prescelti dialoghino perfettamente con le tinte che caratterizzano il paesaggio della collina piemontese. Davanti alla chiesa un cartello invita a percorrere 150 metri per ammirare da un punto panoramico la Vigna dei Pastelli. Di proprietà dell’Azienda agricola Anfosso Piercarlo, il vigneto consente il libero accesso per ammirare una curiosa installazione artistica costituita da una serie di pastelli giganti e colorati che hanno preso il posto dei pali di legno all’estremità dei filari.