Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Castagneto Po

Panoramica

Riserva naturale del bosco del Vaj

Nei dintorni nel fiume, ancora tanta bellezza da scoprire

Poco più a sud dell'abitato di Castagneto di Po, nell'area delle Colline del Po, c'è un bosco fitto composto da diverse specie arboree, ricchissimo di biodiversità e molto piacevole da esplorare in bici, a piedi o a cavallo lungo i molti sentieri che lo attraversano. Tre di questi in particolare, portano fino alla sommità del Bric del Vaj, la collina più alta interessata dal bosco, dove svetta una grande croce. Questo bellissimo bosco, però, ha una caratteristica in più: è una riserva naturale protetta.

 

Perché è speciale

Cosa spinge a voler tutelare un bosco più di altri? In questo caso si tratta della particolare composizione forestale, fatta principalmente di castagni e querce, com'è normale che sia in questa zona, ma anche di faggi, e ora viene il bello, perché questi particolari alberi, non dovrebbero trovarsi qui. Come sono arrivati i faggi dalle loro montagne alle Colline del Po? L'ipotesi più accreditata è che si siano «rifugiati» qui durante le ultime glaciazioni, e questa sì che è una notizia capace di farci guardare il Bosco del Vaj con occhi diversi: quando percorriamo i suoi sentieri, stiamo letteralmente camminando tra «relitti glaciali»! Non è emozionante?

 

Da non perdere

La fauna del luogo non riserva grandi sorprese, è la stessa che si trova anche nelle altre zone di queste colline. Piuttosto, è la vegetazione a fornirci nuovi motivi di meraviglia: nel sottobosco può capitare di avvistare il giglio martagone, il fior di stecco e molte specie di orchidee: piccoli tesori nascosti che non aspettano altro che deliziare i nostri sensi.

 

Un po' di storia

La particolarità del Bosco del Vaj risiede proprio nella sua lunghissima storia, e nelle anomalie lasciate dalle ultime glaciazioni in questa zona. Tuttavia, anche l'uomo ha la sua parte, e questa volta è stato bravo e ha giocato a favore della biodiversità, abbandonando il consueto modo di tagliare la legna in bosco, che avrebbe ben presto eliminato gli esemplari di faggio, preferendo una gestione più oculata della riserva boschiva. Come dire: quando vogliamo, sappiamo essere davvero bravi!

 

Curiosità

Le rocce di queste colline sono particolarmente tenere e fin dal '700 hanno restituito diverse testimonianze fossili di specie vegetali ed animali vissute milioni di anni fa.

 

Credit to: Diego.balducci

Recensioni
Recensioni
()
Castagneto Po

10090 Castagneto Po TO, Italia

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Sport
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Divertimento
A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Natura
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.