Panoramica
Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
L’unione dei comuni di Pievebovigliana e Fiordimonte ha dato vita a Valfornace, una piccola località in provincia di Macerata fondata il 1° gennaio 2017. Le origini dell’insediamento risalgono all’epoca romanica, quando era una stazione sulla via di transito verso l’Umbria, durante l’Alto Medioevo passò ai monaci benedettini e successivamente sotto l’autorità della famiglia Da Varano.
L’attrattiva di questo paese, da lungo tempo punto di incontro delle popolazioni, ha origine dal suo paesaggio di media e alta collina: ai suoi lati si aprono valli che portano alla fertile pianura marchigiana da un lato, e dall’altro ai pascoli montani, preludio del caratteristico paesaggio dei monti Sibillini. L’omonimo parco nazionale include parte di questo territorio, dove è possibile fare escursioni e passeggiate. La chiesa di S. Maria Assunta a Pievebovigliana, di struttura romanica ma con l’interno ricostruito in stile neoclassico, custodisce una preziosa cripta recuperata nel 1930. Il complesso museale, con sede nel Palazzo comunale, ripercorre la storia sociale e artistica del territorio comunale, dalla Preistoria ad oggi. Al suo interno si trovano il Museo Archeologico "V. Cianfarani", il Museo Civico "R. Campelli", il Museo Storico del Territorio, la collezione di xilografie di Maria Ciccotti e la Raccolta Gino Marotta.
Nel Comune si tengono laboratori artigianali dedicati alla produzione di tessuti lavorati a mano con la tecnica "a licetti" ed è possibile acquistare i prodotti alimentari tipici del territorio (come il liquore mistrà, di origini molto antiche, preparato con semi di anice acerbi macerati nell’alcool per 40 giorni, famoso come digestivo e correttore del caffè).
A causa del sisma del 2016, suggeriamo di verificare lo stato delle zone e l'agibilità dei monumenti.
62035 Valfornace MC, Italia