Salta il menu
10 settembre 2025 - 14 settembre 2025

Il PIF 2025 celebra 50 anni di fisarmonica a Castelfidardo con musica, concorsi e grandi eventi.

Panoramica

La città marchigiana di Castelfidardo, universalmente riconosciuta come la “capitale mondiale della fisarmonica”, si prepara a celebrare un traguardo storico: la 50ª edizione del Premio Internazionale della Fisarmonica “Città di Castelfidardo”, in programma dal 10 al 14 settembre 2025 .  L’evento rappresenta da sempre uno dei concorsi e festival più prestigiosi e longevi dedicati allo strumento a mantice.

Questa edizione celebra il mezzo secolo di una manifestazione che ha saputo accomunare talenti da tutto il pianeta, promuovendo la fisarmonica come veicolo di cultura, innovazione musicale e dialogo internazionale. Il programma si articolerà in un concorso per solisti e gruppi, con iscrizioni aperte dal 1° maggio 2025.

Al centro delle attività ci saranno le prove di repertorio, curate nei minimi dettagli, che prevedono un vasto ventaglio di stili, dal classico al contemporaneo.

Tutti i concerti e spettacoli principali del festival sono generalmente ad ingresso libero: molti eventi come le audizioni, i concerti serali, gli aperitivi musicali e varie performance sono aperti al pubblico senza obbligo di biglietto.

Accanto alla competizione, il festival offrirà un cartellone ricco di concertimasterclass, incontri, mostre, e concerti diurne e serali, immersi nell’atmosfera unica del centro storico di Castelfidardo .

La città, incastonata tra mare e colline nella suggestiva cornice delle Marche, offrirà anche visite al celebre Museo Internazionale della Fisarmonica, custode della memoria artigianale e artistica dello strumento, e alla sua storia industriale legata all’intuizione di Paolo Soprani.

Questa edizione si annuncia come un momento di straordinaria rilevanza: non solo per il suo valore storico e artistico, ma anche in chiave di promozione culturale e turistica, consolidando il legame tra territorio, identità e musica. Un appuntamento imperdibile per musicisti, appassionati e pubblico, che promette di trasformare Castelfidardo per cinque giorni in palcoscenico globale del mantice.

Castelfidardo

60022 Castelfidardo AN, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
UTOPICA : il Festival Fantasy della Cultura Pop e dell’Immaginazione Senza Confini

UTOPICA : il Festival Fantasy della Cultura Pop e dell’Immaginazione Senza Confini

Meta turistica
Ancona in scooter elettrico: dalla Mole ai Parchi e alle spiagge

Ancona in scooter elettrico: dalla Mole ai Parchi e alle spiagge

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Arte e cultura
La basilica della Santa Casa a Loreto

Architettura del ‘700: Luigi Vanvitelli nelle Marche

Arte e cultura
Da Sassoferrato a Visso, le Marche in bicicletta attraverso meraviglie naturali

Da Sassoferrato a Visso, le Marche in bicicletta attraverso meraviglie naturali

Arte e cultura
Il monumento a Gioachino Rossini

Marche fra teatro e storia: l'anima di una regione

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Escursioni
Giornata di arrampicata alla Falesia di Falcioni

Giornata di arrampicata alla Falesia di Falcioni

Escursioni
Escursione guidata sul Sentiero dell’Aquila

Escursione guidata sul Sentiero dell’Aquila

Escursioni
10 mete ideali per una gita con i bambini

10 mete ideali per una gita con i bambini

Enogastronomia
Tutti i mieli delle Marche: viaggio tra i borghi votati all’apicoltura

Tutti i mieli delle Marche: viaggio tra i borghi votati all’apicoltura

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Idea Viaggio
Marche illuminate: luce e design a Recanati, Macerata e Tolentino

Marche illuminate: luce e design a Recanati, Macerata e Tolentino

Arte e cultura
Vittore Crivelli nel Fermano

Vittore Crivelli nel Fermano

Idea Viaggio
Sui binari della Storia a bordo della Ferrovia Subappennina Italica

Sui binari della Storia a bordo della Ferrovia Subappennina Italica

Idea Viaggio
Esplorare le Marche settentrionali e i borghi di Gradara, Tavullia, Gabicce Monte

Esplorare le Marche settentrionali e i borghi di Gradara, Tavullia, Gabicce Monte

Meta turistica
Nelle terre del Verdicchio: Serra San Quirico e Genga, il Parco Regionale Gola della Rossa e Frasassi e le sue grotte

Nelle terre del Verdicchio: Serra San Quirico e Genga, il Parco Regionale Gola della Rossa e Frasassi e le sue grotte

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.