Salta il menu

Piandimeleto

Panoramica

Si sa che il Montefeltro è una regione storica che non corrisponde ai confini amministrativi odierni: tanto le Marche quando l’Emilia Romagna possono vantarsi di “possederne” una parte. Il borgo e il territorio di Piandimeleto, l’antica Planus Mileti, sono addirittura quasi al limite con la Toscana, oltre che parte del Parco interregionale del Sasso Simone e Simoncello.

Colli verdeggianti circondano infatti il borgo, con il suo nucleo di sapore medievale, le stradine a scacchiera fra case strette, e il Castello dei Conti Oliva – la stessa famiglia che al convento di Montefiorentino – a quell’epoca in ottimi rapporti con il duca Federico da Montefeltro. Ai Conti Oliva è ancora oggi dedicato un Palio che ogni anno, a luglio, rievoca i festeggiamenti quattrocenteschi in loro onore.

Dato che si parla di dinastie storiche italiane, non è fuori luogo ricordare che il Castello di Piandimeleto fu ricostruito dagli Oliva dopo che a conquistarlo era stato nel 1445 il capitano di ventura Francesco Sforza, destinato ad affermarsi pochi anni più tardi come duca di Milano. Quanto a una visita dell’edificio attuale, vi si trovano tre raccolte di etnografia, storia naturale e scienze naturali, che i visitatori mostrano di apprezzare.

Piandimeleto

61026 Piandimeleto PU, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Borghi
Gradara

Gradara

Borghi
Esplorare Genga, Serra San Quirico e Sassoferrato nelle Marche centrali

Esplorare Genga, Serra San Quirico e Sassoferrato nelle Marche centrali

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Meta turistica
Natale a Candelara e la magia delle fiammelle

Natale a Candelara e la magia delle fiammelle

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Enogastronomia
Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Enogastronomia
 La Vernaccia di Serrapetrona, DOCG marchigiana unica al mondo

La Vernaccia di Serrapetrona, DOCG marchigiana unica al mondo

Enogastronomia
Le Marche attraverso uliveti e frantoi: dove gusto fa rima con cultura

Le Marche attraverso uliveti e frantoi: dove gusto fa rima con cultura

Enogastronomia
Tour dei borghi del tartufo nelle Marche

Tour dei borghi del tartufo nelle Marche

Escursioni
10 mete ideali per una gita con i bambini

10 mete ideali per una gita con i bambini

Arte e cultura
Tra castelli, santi e tesori dorati: viaggio a Frontone, Pergola e alla mistica Fonte Avellana

Tra castelli, santi e tesori dorati: viaggio a Frontone, Pergola e alla mistica Fonte Avellana

Enogastronomia
Acqualagna celebra il Re Tartufo: sapori, gusto e tradizione per una festa unica nelle Marche

Acqualagna celebra il Re Tartufo: sapori, gusto e tradizione per una festa unica nelle Marche

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.