Salta il menu

Cattedrale di Santa Maria Assunta

Panoramica

Il centro della spiritualità di Urbino 

Principale luogo di culto cattolico a Urbino, la Cattedrale di Santa Maria Assunta è di fondazione altomedievale, ma nel Quattrocento fu ricostruita per volere del duca Federico da Montefeltro su progetto di Francesco di Giorgio Martini. I lavori tuttavia proseguirono a rilento e i due terremoti del 1781 e del 1789 danneggiarono la facciata e fecero crollare la cupola. Queste due calamità costrinsero gli urbinati ad affidare a Camillo Morigia la realizzazione della facciata neoclassica che, anche in seguito all’intervento di Giuseppe Valadier, presenta oggi sette statue di santi, tra cui San Crescentino, patrono della città. 

L’interno è ampio e solenne, diviso in tre navate. In quella centrale si trovano l'altare maggiore con la grande tela di Cristoforo Unterberger e i bronzi, opera di Camillo Rusconi. Fra i vari dipinti che arredano la chiesa, i più famosi sono: La traslazione della Santa Casa di Loreto di Claudio Ridolfi, il Martirio di San Sebastiano di Federico Barocci e l’Annunciazione di Raffaello Motta. 

Nelle antiche sagrestie è stato allestito il Museo Diocesano che ospita il tesoro del Duomo. Lungo il fianco sinistro della chiesa, invece, c’è un portico del 1621 da cui si accede all'Oratorio della Grotta, situato nella cripta del duomo. Qui potrete ammirare Cristo Morto e Madonna, scultura di Giovanni Bandini.

Orari

Lunedì - Domenica
07:30 am-08:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Cattedrale di Santa Maria Assunta

Via Puccinotti, 29, 61029 Urbino PU, Italia

Chiama +390722350018

Ti potrebbe interessare

Regione
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Natura
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Natura
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Relax e benessere
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Arte e cultura
Gradara

Gradara

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.