Salta il menu

S.Bernardino - Mausoleo dei duchi

Panoramica

Edificio di culto dell’Urbino rinascimentale

Commissionata da Federico da Montefeltro, Duca di Urbino, la Chiesa di San Bernardino venne costruita tra il 1482 e il 1491 fuori delle mura della città. Progetto attribuito all’architetto ducale Francesco di Giorgio Martini, la struttura nasce con lo scopo di diventare luogo di sepoltura del nobile Duca e dei suoi successori, connotandosi come Mausoleo familiare. 

Privo di decorazioni significative all’esterno, l’edificio si presenta in stile rinascimentale mostrando in tutta la sua bellezza i volumi architettonici. L’interno, sviluppato su una pianta a croce latina, è coperto da una volta a botte e, nella navata principale, espone al visitatore i cenotafi - monumenti sepolcrali - dei duchi Federico e Guidobaldo di Montefeltro aggiunti nei primi anni del Seicento.

La nicchia di destra è l’unico ambiente decorato ad affresco in cui è dipinta la scena della Samaritana al pozzo, episodio tratto dal Vangelo. L'area del coro ospita invece una tela di Girolamo Campagna rappresentante la “Madonna con Bambino e santi”, posto occupato fino all’Ottocento dalla Pala di Brera di Piero della Francesca, oggi custodita nell’omonima pinacoteca milanese.

Recensioni
Recensioni
()
S.Bernardino - Mausoleo dei duchi

Via Ca' Corona, 61029 Urbino PU, Italia

Ti potrebbe interessare

Regione
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Natura
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Arte e cultura
Gradara

Gradara

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Relax e benessere
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.