Panoramica
In questa chiesa, restaurata nel corso dell’anno 2000, si possono rintracciare le origini risalenti al Quattrocento; tuttavia, la sua attuale struttura è il risultato di un riadattamento effettuato nel 1729. Annesso a questa chiesa si trova un convento amministrato dai Padri Agostiniani.
All’interno della chiesa è possibile ammirare una serie di opere d’arte di varia natura: un olio su tela raffigurante una Madonna con Bambino e Santi, opera di Giuseppe Ghezzi (1634-1721); una tela centinata raffigurante la Madonna della Cintura, dipinto ad olio dell’anno 1780, opera di Nicola Monti ascolano; un presepio dipinto a olio su tela centinata, altra opera della Scuola del Maratta; un crocifisso policromo del XIV secolo, opera di un autore sconosciuto; un reliquario di San Giovanni Battista di scuola fiorentina, in argento, risalente al XIV secolo.