Salta il menu

Pieve Collegiata

Panoramica

Nel 1973, sotto l’impulso del parroco don Sergio Campana, fu istituito il Museo della Collegiata, con l’intento di conservare antichi oggetti d’arte sacra, non solo della chiesa stessa ma anche di altri luoghi di culto cittadini. Negli ultimi anni il Museo è stato allestito in due locali adiacenti alla navata sinistra. Tra le opere raccolte vi sono croci astili databili dal XIV al XVII secolo, un turibolo del XIV secolo, una scultura lignea del XV secolo rappresentante una Pietà in avorio ed ebano, due statue lignee dorate della scuola di Antonio Bencivenni (XV-XVI sec.), argenti e pissidi dei secoli XVII e XVIII, lampade in ceramica del XIX secolo, nonché paramenti sacri del XVIII e XIX secolo, come una pianeta con stola, manipolo e velo da calice di produzione locale tardo settecentesca.
La facciata della Collegiata, che presenta un impianto romanico con finestre gotiche ai lati, è stata completamente ristrutturata nel XVIII secolo. Tra le opere d’arte che vi si trovano, vi è un’Immacolata Concezione di Raffaellino del Colle (1480 ca.-1566); un San Carlo Borromeo di Giovan Francesco Guerrieri (1589-1655/59); e una Madonna delle Grazie, antica icona di un anonimo autore dell’XI secolo.
Recensioni
Recensioni
()
Pieve Collegiata
Piazza Giuseppe Garibaldi, 11, 61040 Mercatello Sul Metauro PU, Italia
Chiama +393383693381

Ti potrebbe interessare

Regione
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Natura
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Natura
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Relax e benessere
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Arte e cultura
Gradara

Gradara

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.