Panoramica
Quello che si cela nel sottosuolo di Osimo è davvero impressionante. Un insieme di caverne e tunnel di circa 9 chilometri di lunghezza si espande sotto al centro storico del borgo marchigiano. Generazioni di archeologi e visitatori restano ancora stupiti davanti a tanta complessità e cercano di comprendere cosa abbia spinto i cittadini di Osimo a scavare nell’arenaria anconetana una tale infinita varietà di antichi ipogei.
Di grotte se ne contano circa un centinaio, distribuite su 5 livelli di profondità e nascoste sotto a chiese e palazzi. Ognuna ha le proprie caratteristiche distintive: ci sono volte a cupola e a botte, decorazioni ornamentali elaboratissime e disegni più sobri, essenziali e stilizzati.
Alcune grotte, come quella Ricotti e quella del cantinone, sembrano vere e proprie chiese sotterranee, probabilmente già in uso in epoca preromana e poi recuperate dai cristiani. Le grotte di Palazzo Campana sono tra le più affascinanti per i bassorilievi, gli stessi che al momento, per via del loro stato di conservazione, la rendono non visitabile. Nelle cantine di palazzo Leopardi e nei sotterranei di piazza Dante avvenivano in passato gli incontri segreti dei templari, dei massoni e dei carbonari: lo capirete osservando le forme e le decorazioni ricche di simbologie esoteriche disposte qua e là lungo il percorso.
Quello delle grotte di Osimo è quasi un mondo parallelo: è sempre meglio prepararsi in anticipo per assicurarsi di prenotare le visite guidate che più vi interessano.
Grotte di Osimo, 60027 Osimo AN, Italia