Salta il menu

Archivio Di Stato Di Fano

Panoramica

Nella città di Fano, l’ex monastero dei Padri dell’Oratorio di San Filippo Neri, fondato nel principio del 1600 da Girolamo Gabrielli, esponente di una nobile famiglia fanese, ospita alcuni degli spazi della Sezione di Archivio di Stato. Nel 1808, l’edificio fu assegnato al Demanio ma, al ritorno del governo pontificio, fu restituito ai Padri dell’Oratorio, che ne mantennero la proprietà fino al 1861, quando furono soppressi i beni delle Corporazioni religiose e l’amministrazione comunale di Fano ne rivendicò e s’impose la piena e legale proprietà.
È conservato l’archivio storico comunale di Fano (1173-II metà sec. XX) presso la Sezione di Archivio di Stato di Fano, che comprende anche i 114 volumi noti come ""Codici Malatestiani"" (1367-1473), testimonianza della dominazione dei Malatesta sulla città. Queste comprendono diverse pergamene, risalenti dal 1173 in poi, la più antica una concessione di enfiteusi dell’abate di San Paterniano. Inoltre, tra i documenti più importanti vi è anche il Diploma di Cesare Borgia, rilasciato al Comune di Fano il 10 dicembre 1502, che prevedeva l’esenzione settennale dal pagamento del dazio della pesa, frumento e vino e la concessione in perpetuo alla comunità, degli introiti dell’Ufficio del danno dato. Il diploma è confermato dall’autografo di Cesare Borgia e dal suo sigillo in cera lacca.

Orari

Lunedì
08:30 am-02:00 pm
Martedì
08:30 am-05:30 pm
Mercoledì
08:30 am-02:00 pm
Giovedì
08:30 am-05:30 pm
Venerdì
08:30 am-02:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Archivio Di Stato Di Fano
Via Castruccio Castracane, 1, 61032 Fano Pesaro Urbino, Italia
Chiama +390721801219 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Natura
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Natura
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Relax e benessere
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Arte e cultura
Gradara

Gradara

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.