Salta il menu

Il Faro

Panoramica

Il faro di San Benedetto del Tronto, si presenta come una torre cilindrica di colore bianco dell’altezza di 31 mt. con accanto la casa a due piani dove alloggia il suo guardiano. Ad oggi, si tratta della struttura più importante del medio Adriatico, una fascia costiera che va da Ancona ad Ortona in Abruzzo. Diversamente dalla maggior parte degli altri, questo faro si trova nei pressi del centro città, in piazza Giorgini, all’inizio dell’isola pedonale, ben integrato tra palme ed oleandri. Venne costruito tra il 1948 e il 1950 ed entrò in funzione ufficialmente nel 1957.Prima di allora, il solo punto di riferimento dei naviganti era il suono delle campane del duomo. Il suo raggio rotante riesce ad illuminare una distanza di circa 32 miglia nautiche. Peraltro, in condizioni di nebbia, si aziona anche il nautofono, un segnale acustico che invia il suono ogni 30 secondi. Teoricamente, attraverso una scala a chiocciola di ben 150 scalini, è possibile raggiungere la sua sommità dove è posizionata una terrazza da dove è possibile godere di un panorama di rara bellezza: lo sguardo può spaziare dal mare, al porto fino al centro città, sino ai Sibillini, in pratica però la zona non è accessibile in quanto area militare completamente recintata.

Il Faro

Viale Marinai d'Italia, 63074 San Benedetto del Tronto AP, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Borghi
Gradara

Gradara

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Cammini
Da Visso a Lago dei Vigi

Da Visso a Lago dei Vigi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.