Salta il menu

Val Mivola

Panoramica

La Val Mivola è un territorio marchigiano, che si trova tra la valle del fiume Misa e quella del fiume Nevola e comprende nove comuni della provincia di Ancona: Arcevia, Barbara, Castelleone Di Suasa, Corinaldo, Ostra, Ostra Vetere, Senigallia, Serra De’ Conti, Trecastelli.

Questo territorio, con i suoi borghi incantati, sorprende ed emoziona, è ricco di risorse.

Senigallia vanta la famosa spiaggia detta di velluto, con i suoi 13 chilometri di sabbia finissima, interrotti dalla suggestiva Rotonda a Mare, edificata nel XIX secolo per scopi idroterapici e ricreativi. Il monumento simbolo della città è la Rocca Roveresca, splendido esempio di architettura militare quattrocentesca.

A pochi chilometri da Senigallia sorge Arcevia, protetta da una poderosa cinta muraria (secc. XIII-XVI), di cui rimangono alcuni torrioni e quattro porte di accesso. La principale attrazione è la barocca collegiata di San Medardo, attestata sin dal 1208, una bellissima chiesa-museo. Il Castello di Castiglioni, nei pressi di Arcevia presenta ancora la caratteristica struttura medievale, con mura ben conservate e due suggestive porte fortificate.

Ostra Vetere ha un centro storico dominato dalla bella guglia neogotica della chiesa di Santa Maria della Piazza, nel cui interno sono di grande interesse un prezioso paliotto settecentesco in scagliola raffigurante l’annunciazione della Vergine Maria.

Ostra è circondata dalla cinta muraria medievale intervallata da torrioni a pianta quadrata. Sulla piazza centrale, Piazza dei Martiri, si affacciano il neoclassico Palazzo comunale, la Torre civica  e il Teatro La Vittoria.

Trecastelli è un comune della provincia di Ancona, istituito nel 2014, che ha sancito la fusione di Ripe, noto per la “Bottega dei mestieri”, uno spazio dove è possibile ammirare una mostra di alcuni lavori degli artigiani locali, Castel Colonna, circondato da una fertile campagna e Monterado, centro collinare che vanta un  importante palazzo seicentesco.

Barbara è circondata da una cinta muraria esagonale. Attorno al castello si può ancora ammirare una muraglia con scarpa, munita di quattro fortificazioni d'angolo e culminante in un imponente mastio sopraelevato.

Serra de’ Conti offre un esempio significativo di impianto urbano di origine duecentesca, riadattato e trasformato prima in età tardomedievale e poi moderna. Tra i principali siti di architettura religiosa ricordiamo il Monastero di Santa Maria Maddalena, che ospita il Museo della Arti Monastiche.

Corinaldo , inserito tra i Borghi più belli d'Italia e dei Paesi Bandiera Arancione, è Destinazione Turistica d'Eccellenza Europea. Il centro del borgo è un susseguirsi di vie strette e abitazioni in laterizio; lo scorcio più caratteristico è la Piaggia, detta anche Cento Scale, che sale dritta fino alla Piazza del Terreno, sulla sommità del colle.

Castelleone di Suasa custodisce nel suo territorio i resti del municipium romano di Suasa, dove sono attualmente visibili l’antica via basolata, il foro commerciale, due aree sepolcrali, l’anfiteatro (fine I sec. a.C.).

Per maggiori info

https://www.valmivola.com/territori/

 

Val Mivola

60012 Passo Ripe AN, Italia

Ti potrebbe interessare

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Borghi
Gradara

Gradara

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Cammini
Da Visso a Lago dei Vigi

Da Visso a Lago dei Vigi

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.