Salta il menu

Arco di Traiano

Panoramica

Antica testimonianza romana ad Ancona

Tra le più importanti testimonianze romane delle Marche, l’Arco di Traiano venne fatto costruire nel II secolo d.C. da Apollodoro di Damasco in onore dell’imperatore Traiano, che aveva fatto ampliare a proprie spese il porto di Ancona, come riportano le tre iscrizioni latine tuttora visibili. Costruito in marmo turco e alto 14 metri, si eleva su un podio a gradini.

Due robusti piloni incorniciano il fornice centrale e sono ornati su entrambe le facciate da due coppie di colonne scanalate con capitelli corinzi. In origine era arricchito da sei statue in bronzo dorato: tre statue di divinità, verso il mare, e tre dell’imperatore, di sua moglie e di sua sorella, verso terra, poi trafugate dai Saraceni nel IX secolo. La decorazione prevedeva anche quattordici rostri, simbolo della potenza navale romana.

Ai due lati, nelle chiavi di volta, potete ammirare due busti: l’Oceanus ancora ben conservato e il Tellus purtroppo eroso, a sottolineare il valore dell’Arco, inteso come punto di connessione e varco tra terra e mare.

Poco lontano si trovano i resti delle mura romane del porto. Non perdetevi inoltre il Museo Archeologico Nazionale delle Marche. Qui è conservato, fra l’altro, un modellino che ricostruisce l’aspetto originario dell’Arco.

Arco di Traiano

Lungomare Vanvitelli, 60121 Ancona AN, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Borghi
Gradara

Gradara

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.