Panoramica
A circa 7 km dal centro di Serra San Quirico, sulle rive del fiume Esino, l’imponente abbazia di Sant’Elena, in stile romanico-gotico, è una delle più antiche e importanti della Vallesina. Fondata da San Romualdo nel 1005, nel 1180 si unì all’eremo di Camaldoli inserendosi nella congregazione camaldolese. Iniziò un periodo di decadenza nel XV secolo quando il papa Innocenzo VIII tolse all'ordine camaldolese l'Abbazia nominando il cardinale Giovanni Colonna abate commendatario. Nel 1816, precisamente il 6 aprile, l’ultimo abate commendatario di Sant’Elena cedette l’abbazia con tutti i beni annessi alla famiglia Pianesi. Dall’esterno appare come una chiesa fortezza, da quanto è compatta. Un campanile a vela svetta sulla facciata, un muro di difesa protegge l’atrio di fronte. Si accede all’edificio da un portale d’ingresso romanico finemente decorato, mentre l’interno è a tre navate, con capitelli abbelliti da figure umane, animali e geometriche. Sotto il presbiterio, vi è la cripta con soffitto a volte e archi a tutto tondo. Oggi del complesso abbaziale è visitabile solo la chiesa, mentre il monastero ospita un b&b di charme ed è location per matrimoni, eventi, meeting e feste.
Località Sant'Elena, 34, 60048 Serra San Quirico AN, Italia