Panoramica
Uno dei più notevoli esempi di archeologia industriale, con attività che risalgono al XV secolo, offre l’opportunità di rivivere l’incanto di un’antica "cattedrale del lavoro". Nei vasti e affascinanti spazi che circondano la torre di fusione, da cui si ricavava la ghisa a partire dal minerale di ferro, si rievoca la bellezza dell’acqua, del metallo e del fuoco. Qui si testimonia la storia della siderurgia al carbone di legna in uno dei contesti meglio conservati d’Europa, oltre che la storia della Valle Trompia. È proprio in questa zona che Leonardo da Vinci effettuò due viaggi, uno alla fine del Quattrocento e l’altro nei primi anni del Cinquecento, per conoscere i processi produttivi e le innovazioni dei maestri del ferro. Negli appunti di Leonardo, tra i luoghi visitati, si legge il paese di Tavernole.