Salta il menu

Museo Civico Archeologico della Valtenesi

Panoramica

Il Museo di Manerba, che valorizza le testimonianze archeologiche e paesaggistiche della Valtenesi, presenta una ricca panoramica delle congiunture storiche del territorio esaminato. A partire dai resti di un insediamento neolitico rinvenuti sulle pendici della Rocca, fino ai materiali appartenenti alla necropoli costruita in località Sasso, risalente all’età del Rame, e ai reperti di domus romane ritrovati ai piedi della Rocca e nei pressi della Pieve di Santa Maria. In questo museo, si possono seguire diversi percorsi esplicativi, che si arricchiscono con la presenza di fibulae, spilloni in bronzo dellla prima età del Ferro e manufatti medievali. In questo modo, il visitatore può avere una visione complessiva delle varie vicende storico-artistiche che si sono succedute in tre luoghi diversi: la Rocca, il Sasso e la Pieve di Santa Maria.

Orari

Lunedì - Martedì
Chiuso
Mercoledì - Venerdì
09:00 am-01:00 pm
Sabato - Domenica
10:00 am-05:00 pm
Museo Civico Archeologico della Valtenesi
Via della Rocca, 20, 25080 Manerba del Garda BS, Italia
Chiama +393396137247 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Enogastronomia
I vini del Lago di Garda

I vini del Lago di Garda

Città d'arte
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Cicloturismo
Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Sebino Express

Tour e esperienze
Treno storico Iseo Express

Treno storico Iseo Express

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.