Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Le Fornaci Romane

Panoramica

Nella località di Fornace dei Gorghi, situata a sud di Lonato, nell’anno 1985, durante l’esecuzione dei lavori per l’edificazione di una stazione di trasformazione ENEL, vennero alla luce una serie di fornaci risalenti ai secoli I e II. Questo ritrovamento è probabilmente unico in tutta la parte settentrionale d’Italia. Di queste, una, denominata Fornace A, è stata musealizzata e reso accessibile alla visita dei turisti. Per quanto riguarda le altre fornaci, a causa della loro cattiva conservazione e delle difficoltà che una musealizzazione comportava, sono state ricoperte con terra. Nella zona lacustre del Basso Garda, durante l’età Romana, si trovava il vicus di Arilica (Peschiera del Garda) e una fitta organizzazione di ville. Fra Valtenesi e Bassolago, sono state individuate circa trenta ville: ne conosciamo l’esatta planimetria solo per Sirmione e Desenzano, mentre per le altre abbiamo solo alcuni vano. Secondo gli scavi eseguiti e i reperti rinvenuti in superficie, si è potuto constatare che queste ville sono state fondate a partire dall’epoca adottata da Augusto. In questo contesto si collocano le Fornaci Romane di Lonato, che, nei primissimi anni dell’Età Imperiale, hanno fornito materiali da costruzione per gli insediamenti della zona.

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
10:00 am-04:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Le Fornaci Romane
25017 Lonato del Garda BS, Italia
Chiama +393389336451 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

Città d'arte
7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Cicloturismo
Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Città
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.